Attualità

Ecco perchè il Lungomare San Marco di Agropoli si chiama così

Sai perchè il Lungomare San Marco di Agropoli si chiama così? Proviamo a ricostruirne la storia

Luisa Monaco

28 Agosto 2021

E’ uno dei luoghi simbolo di Agropoli: si estende dalla foce del Fiume Testene fino all’antica torre di avvistamento. E’ il Lungomare San Marco, centro della movida cittadina; luogo scelto per fare lunghe passeggiate nelle soleggiate giornate invernali e d’estate rinomata località balneare.

Le spiagge, le più ampie della città, sono caratterizzate dalla presenza di sabbia nera composta da minerali di origine vulcanica ricchi di ferro. Secondo alcuni questa caratteristica le renderebbe addirittura virtuose, avendo  un potere curativo di cui si narrava già in epoca greco o romana.

Ma perché il lungomare agropolese porta questo nome? A San Marco non sono dedicate chiese in città e il culto dell’Evangelista non è legato al territorio.

L’origine sarebbe altra. Secondo gli studi compiuti dal professore Piero Cantalupo, il toponimo che oggi individua tutta la vasta area costiera tra i fiumi Solofrone e Testene, in origine indicò un casale medioevale, di San Marco appunto, ubicato in una zona pianeggiante proprio nelle vicinanze del mare. La denominazione si sarebbe successivamente estesa a tutta l’area.

Il Lungomare di Agropoli fu abitato fin dall’antichità. La foce est del Testene, infatti, rappresenta una baia naturale ben riparata tant’è che i Greci prima e dopo la fondazione della vicina Poseidonia (circa 625 a.C.) la utilizzarono per i loro traffici con le popolazioni locali.

In età romana, invece, si sviluppò il borgo marittimo di Ercula che fiorì, come è stato accertato, tra il I sec. a.C. ed il V sec. d.C., allorché il porto di Poseidonia (allora detta dai Romani Paestum) subì un processo di progressivo insabbiamento a seguito dei bradisismo litoraneo.

Quando nel corso dei V secolo, le incursioni dei Vandali provenienti dall’Africa resero difficile la vita ad Ercula, i suoi abitanti si ritirarono sul promontorio, che offriva maggiori possibilità di difesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home