Attualità

Cilento, spari per spaventare i cinghiali: ma a fuggire sono i turisti

Allarme cinghiali: il racconto è di Giovanni Voria, ambasciatrice della Dieta Mediterranea e titolare dell’agriturismo Corbella

Annalisa Siano

25 Agosto 2021

Cinghiale

CICERALE. «I cannoni per i cinghiali a che distanza sono consentiti dall’area parco? I miei clienti scappano via ed hanno proprio ragione, vengono anche per la tranquillità ma sembra di stare in trincea. Non posso prendere persone a dormire per questo increscioso disturbo».

Allarme cinghiali: il racconto di Giovanna Voria

Con queste parole di sfogo, l’ambasciatrice della Dieta Mediterranea Giovanna Voria, titolare di un agriturismo nel Comune di Cicerale, punta l’attenzione sui rimedi utilizzati dai contadini del Cilento per combattere l’irrisolta questione della presenza dei cinghiali, che danneggiano gli orti e i raccolti.

Per non far avvicinare alle culture i cinghiali, i contadini piazzano questi sistemi sonori simili ad uno sparo. Un sistema solo parzialmente efficace poiché dopo un po’ gli ungulati «si abituano e non scappano più», spiega Giovanna, contadina anche lei, che ha fatto della promozione dei ceci di Cicerale e delle produzioni locali, la sua missione e ha aperto le porte del suo agriturismo Corbella ai tanti amanti della cucina genuina, come solo quella del Cilento sa essere.

I disagi

Tuttavia il timore è proprio quello di vedere i propri ospiti andar via spaventati: «I miei clienti non restano di notte perché è insopportabile … ormai non prendo più persone a dormire».

L’appello è rivolto ancora una volta al Parco affinché prenda dei seri provvedimenti. «Il problema è che ce ne sono troppi. Un giorno mentre ero con le mie vacche, ne ho contati 51, tra grandi e piccoli. Nell’area Parco dovrebbero essere vietati, dovrebbe esistere un regolamento per animali e persone – conclude così Giovanna – tutelando non solo gli altri titolari di attività, ma anche i tanti visitatori che scelgono il Cilento, per la pace e la tranquillità che lo ha sempre contraddistinto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home