Cilento

A Paestum lo spettacolo “Medeae…da Euripide in poi” | 25 agosto

Lo spettacolo rappresenta il viaggio di Medea, la visione globale del ruolo che questo personaggio ha avuto nel corso dei secoli

Comunicato Stampa

24 Agosto 2021

PAESTUM. “Medeae…da Euripide in poi”. E’ il titolo dell’atteso spettacolo teatrale che, su concessione del Ministero della cultura, si svolgerà mercoledì 25 agosto (ore 21,30) presso la suggestiva location del Tempio di Nettuno. L’iniziativa è stata messa punto dall’Accademia Magna Graecia & TeatrineditoAMG, nell’ambito della rassegna teatrale estiva “…dal Mito a + ∞”. 

Lo spettacolo rappresenta il viaggio di Medea, la visione globale del ruolo che questo personaggio ha avuto nel corso dei secoli. Euripide ha giocato sicuramente un ruolo decisivo. Infatti, fa da spartiacque tra due modi diversi di interpretare questa figura. L’elemento centrale della leggenda di Medea, o meglio quello che era divenuto centrale dopo Euripide, l’infanticidio, era stata un’innovazione del tragediografo ateniese rispetto alla tradizione precedente. Dopo il 431 avanti Cristo, la rappresentazione euripidea ha esercitato il suo influsso sulle letterature successive. 

“Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, Pasolini, fino a Christa Wolf – spiega l’attrice e regista Sarah Falanga – sono compagni di questo viaggio teatrale verso Medea, per portare tutto quello che “di Medea” abbiamo imparato nei secoli”. Poi Falanga aggiunge. 

Vorrebbero chiuderci…chiudere occhi e bocca e modellarci il pensiero, deviarlo, impaurirlo. Ma il pubblico non vuole bugie,soltanto verità! Dunque Medea torna in scena nonostante tutto…Richiestissimo l’incontro con il teatro, con la catarsi al cospetto della culla delle nostre radici: Paestum. I nostri spettacoli non distraggono, approfondiscono l’essenza di ogni uomoIl pubblico vuole alimentarsi, non ubriacarsi di bugie! E il coraggio di Medea vince su tutto!  Un particolare ringraziamento vaall’amministrazione comunale di Capaccio Paestum, al sindacoFranco Alfieri e alla Soprintendenza del Parco Archeologico di Paestum Velia, alla quale l’Accademia Magna Graecia è legata da un accordo di valorizzazione esclusivo da ormai undici anni.

“Mi affascina – prosegue la regista dello spettacolo – il tentativo di giungere, per quanto possibile, alla base di tutte queste tradizioni, non con approccio scientifico, bensì come attrice e regista, con immaginazione e fantasia nutrite tuttavia da un’ampia conoscenza delle condizioni di vita di questa figura”.

Tutti gli autori di Medea sono stati di supporto al riadattamento del testo, che va in scena leggero, lineare, moderno nell’essenza e nella messa in scena. A calcare il palco, oltre alla stessa regista, ci saranno anche gli attori Christian Mirone, Laura Mammone, Stefano Pascucci, Giusy Paolillo, Virginia Risso, Damiano Agresti, Marco Gallotti, Grazia Russo (danzatrice), Paola D’Ambrosio (violinista) Lorenzo Cacciapuoti e Giulia Guglielmotti. I costumi sono di Leticia Craig, mentre gli effetti sonori saranno curati da Davide Faraso. Service audio-luci diGlobal Paestum srls.

Per informazioni, prenotazioni (obbligatorie) e biglietti è attivo il numero di telefono: 333.7650338 (whatsapp). Si potrà partecipare allo spettacolo solo se muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home