Attualità

La struttura antistante il Parco di Velia non sarà demolita: ospiterà il nuovo museo

Il comune di Ascea vince la battaglia

Comunicato Stampa

19 Agosto 2021

La struttura antistante l’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia non sarà demolita, ospiterà il museo di Velia. Il Consiglio di Stato dichiara inammissibile il ricorso dell’ex proprietario Solone Sabia e conferma la validità ed efficacia della deliberazione di consiglio comunale. Battaglia vinta dal comune di Ascea.

Il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso di primo grado, con il quale Solone Sabia aveva impugnato la deliberazione del Consiglio Comunale di Ascea n.27 del 22 luglio 2020. Con tale provvedimento il comune di Asceaaveva dichiarato il prevalente interesse pubblico a mantenere e non demolire una struttura realizzata senza titoli abilitativi, acquisita gratuitamente al patrimonio comunale, in quanto ritenuta non contrastante con rilevanti interessi urbanistici ed ambientali, al fine di destinarla ad accogliere le attività e i servizi del Museo archeologico di Elea-Velia.

Con sentenza n.5901 del 17.8.2021, il Consiglio di Stato ha, tra l’altro, affermato che: “ … l’Amministrazione [comunale] ha compiuto una puntuale e approfondita disamina circa la prevalenza delle ragioni d’interesse pubblico alla permanenza dei cespiti nella pubblica disponibilità e la compatibilità dei medesimi con gli interessi urbanistici e ambientali, ai sensi dell’art.31, comma 5, del D.P.R. n.380 del 2001”. 

E’ stata definitivamente sancita, pertanto, la piena validità ed efficacia della delibera consiliare che era stata originariamente annullata dal Tar. E ciò sia perché l’ex proprietario, non avendo ottemperato all’ordine demolitorio contenuto nell’ordinanza n. 39 del 2018 e avendo lasciato inoppugnati anche i restanti atti della serie procedimentale,non vantava più alcuna relazione dominicale (oltre che di fatto) con i cespiti oggetto del provvedimento impugnato, nel frattempo acquisiti alla proprietà pubblica, con conseguente difetto di legittimazione ad agire al momento della proposizione del ricorso; sia perché, alla luce di quanto documentato in corso di causa dal Comune, difeso dall’avv. Antonio Brancaccio e dall’avv. Pasquale D’Angiolillo, la statuizione di primo grado si è basata su di una affermazione del tutto destituita di fondamento, in quanto la pratica di condono edilizio, che si assumeva ancora pendente, in realtà riguardava beni estranei all’oggetto dell’atto impugnato.

Piena soddisfazione viene espressa dal sindaco di AsceaPietro D’Angiolillo, il quale afferma: “Il tempo è galantuomo e la verità ha avuto la meglio anche sulle inconsistenti ed improvvisate teorie di avversari che invece di promuovere gli interessati pubblici, li ostacolanoLa vicenda si chiude definitivamente così come prospettato sin dall’inizio dall’Amministrazione comunale: la proprietà ed il possesso dei fabbricati e dell’area di circa un ettaro è acquisita gratuitamente al patrimonio comunale ed il fabbricato non dovrà essere demolito. Il percorso è spianato e, anche se sarà lungo e non facile, porterà finalmente il comune di Ascea a poter disporre di aree e strutture destinata ad ospitare il Museo archeologico di Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home