Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La struttura antistante il Parco di Velia non sarà demolita: ospiterà il nuovo museo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La struttura antistante il Parco di Velia non sarà demolita: ospiterà il nuovo museo

Il comune di Ascea vince la battaglia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Agosto 2021
Condividi

La struttura antistante l’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia non sarà demolita, ospiterà il museo di Velia. Il Consiglio di Stato dichiara inammissibile il ricorso dell’ex proprietario Solone Sabia e conferma la validità ed efficacia della deliberazione di consiglio comunale. Battaglia vinta dal comune di Ascea.

Il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso di primo grado, con il quale Solone Sabia aveva impugnato la deliberazione del Consiglio Comunale di Ascea n.27 del 22 luglio 2020. Con tale provvedimento il comune di Asceaaveva dichiarato il prevalente interesse pubblico a mantenere e non demolire una struttura realizzata senza titoli abilitativi, acquisita gratuitamente al patrimonio comunale, in quanto ritenuta non contrastante con rilevanti interessi urbanistici ed ambientali, al fine di destinarla ad accogliere le attività e i servizi del Museo archeologico di Elea-Velia.

Con sentenza n.5901 del 17.8.2021, il Consiglio di Stato ha, tra l’altro, affermato che: “ … l’Amministrazione [comunale] ha compiuto una puntuale e approfondita disamina circa la prevalenza delle ragioni d’interesse pubblico alla permanenza dei cespiti nella pubblica disponibilità e la compatibilità dei medesimi con gli interessi urbanistici e ambientali, ai sensi dell’art.31, comma 5, del D.P.R. n.380 del 2001”. 

E’ stata definitivamente sancita, pertanto, la piena validità ed efficacia della delibera consiliare che era stata originariamente annullata dal Tar. E ciò sia perché l’ex proprietario, non avendo ottemperato all’ordine demolitorio contenuto nell’ordinanza n. 39 del 2018 e avendo lasciato inoppugnati anche i restanti atti della serie procedimentale,non vantava più alcuna relazione dominicale (oltre che di fatto) con i cespiti oggetto del provvedimento impugnato, nel frattempo acquisiti alla proprietà pubblica, con conseguente difetto di legittimazione ad agire al momento della proposizione del ricorso; sia perché, alla luce di quanto documentato in corso di causa dal Comune, difeso dall’avv. Antonio Brancaccio e dall’avv. Pasquale D’Angiolillo, la statuizione di primo grado si è basata su di una affermazione del tutto destituita di fondamento, in quanto la pratica di condono edilizio, che si assumeva ancora pendente, in realtà riguardava beni estranei all’oggetto dell’atto impugnato.

Piena soddisfazione viene espressa dal sindaco di AsceaPietro D’Angiolillo, il quale afferma: “Il tempo è galantuomo e la verità ha avuto la meglio anche sulle inconsistenti ed improvvisate teorie di avversari che invece di promuovere gli interessati pubblici, li ostacolano. La vicenda si chiude definitivamente così come prospettato sin dall’inizio dall’Amministrazione comunale: la proprietà ed il possesso dei fabbricati e dell’area di circa un ettaro è acquisita gratuitamente al patrimonio comunale ed il fabbricato non dovrà essere demolito. Il percorso è spianato e, anche se sarà lungo e non facile, porterà finalmente il comune di Ascea a poter disporre di aree e strutture destinata ad ospitare il Museo archeologico di Velia”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image