Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Sesta tappa del viaggio: Pollica

Angela Bonora

19 Agosto 2021

Panorama Acciaroli

Continua il nostro tour tra le località costiere del Cilento più belle e accoglienti. La sesta tappa del nostro viaggio ci porta a Pollica. La piccola “polis”, Pollica, si presenta come una costellazione di tanti borghi immersi nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: alcuni sono rivolti al Monte Stella, altri al mare, ma tutti sono ricchi di fascino e storia.

Il Comune dal 1987 è premiato con la Bandiera Blu, dalle Vele del Touring Club ed è iscritto al prestigioso retaggio nazionale e internazionale di Cittaslow. Nel 2006 si è classificato al primo posto come miglior Comune turistico d’Italia e ha vinto, nello stesso anno, il primo premio di Città per il Verde, per gli interventi di riqualificazione di aree degradate e di aree costiere, oltre che per le numerose campagne di educazione ambientale realizzate attraverso progetti e manifestazioni. Da allora sono arrivati altri importanti riconoscimenti.

Le spiagge di Pollica, da Acciaroli a Pioppi, oltre al grande interesse naturalistico e alla suggestione dei centri abitati, immersi nel verde della collina, vengono premiate per la qualità dei servizi, come la percentuale di raccolta differenziata, la presenza di servizi per i portatori di handicap e i programmi di educazione ambientale. 

Pioppi è stata menzionata nel libro “Passando per il Cilento” di John Arthur Strutt e in “Viaggio nel Mezzogiorno” di Giuseppe Ungaretti; a partire degli anni ’70, è stata sede di congressi e simposi internazionali su temi quali il rapporto tra dieta e salute o l’importanza della corretta alimentazione per la prevenzione di varie patologie umane.

La storia del comune di Pollica è antichissima: risale alla presenza di primo un insediamento intorno al XII secolo; in seguito, diventa feudo dei principi Capano, quindi dal 1795 dei De Liguori, fino all’avvento della dominazione borbonica. Il Castello dei Principi Capano nel 1290 è stato ereditato da Guido d’Alment, giunto in Italia al seguito di Carlo I d’Angiò, e ancora oggi svetta sui tetti e sui comignoli del piccolo centro di Pollica, conferendogli un tratto inconfondibile. L’architettura odierna è frutto del restauro commissionato nel 1610 da Vincenzo Capano. Il primo piano si snoda tra ampi saloni che culminano in un suggestivo loggiato, riparato da archi a tutto sesto aperti sul golfo di Salerno. Caratteristica è  la possente torre a pianta quadrata che domina il panorama, si erge su tre piani, ciascuno con una monofora e la caratteristica colombaia finale.

Nel 1997 il Castello è stato acquistato dal Comune che lo ha restaurato e vi ha ubicato il  Centro Studi della Dieta Mediterranea, dedicato ad Angelo Vassallo, al cui  lavoro si deve, nel 2011, il riconoscimento dell’UNESCO di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità della Dieta Mediterranea e della comunità cilentana quale emblematica di queste bene.

Di notevole pregio è anche il Convento Francescano di S. Maria delle Grazie. Oggi, il presidente reggente, ultimo frate rimasto, è impegnato in un’operazione di ripopolamento del convento, perché ritorni a ricoprire quella testimonianza religiosa e sociale di inestimabile valore che ha sempre avuto il vanto di essere. La celebrazione più importante che riguarda l’intero Convento francescano è certamente la festa in onore della Madonna delle Grazie che si tiene, ogni anno, il 2 luglio.

Tra le colline s’incastonano piccoli gioielli di architettura medievale, Celso, Galdo e Cannicchio: sonoborghi suggestivi che mostrano una struttura antica, quasi arcana, in grandissima parte autentica e che rappresenta il valore aggiunto che attira turisti e visitatori.

Si è conclusa la sesta tappa del nostro viaggio, se vi è piaciuta non vi resta che venire ad Pollica. Buon divertimento e…  alla prossima tappa!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home