Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Sesta tappa del viaggio: Pollica

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 19 Agosto 2021
Condividi
Panorama Acciaroli

Continua il nostro tour tra le località costiere del Cilento più belle e accoglienti. La sesta tappa del nostro viaggio ci porta a Pollica. La piccola “polis”, Pollica, si presenta come una costellazione di tanti borghi immersi nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: alcuni sono rivolti al Monte Stella, altri al mare, ma tutti sono ricchi di fascino e storia.

Il Comune dal 1987 è premiato con la Bandiera Blu, dalle Vele del Touring Club ed è iscritto al prestigioso retaggio nazionale e internazionale di Cittaslow. Nel 2006 si è classificato al primo posto come miglior Comune turistico d’Italia e ha vinto, nello stesso anno, il primo premio di Città per il Verde, per gli interventi di riqualificazione di aree degradate e di aree costiere, oltre che per le numerose campagne di educazione ambientale realizzate attraverso progetti e manifestazioni. Da allora sono arrivati altri importanti riconoscimenti.

Le spiagge di Pollica, da Acciaroli a Pioppi, oltre al grande interesse naturalistico e alla suggestione dei centri abitati, immersi nel verde della collina, vengono premiate per la qualità dei servizi, come la percentuale di raccolta differenziata, la presenza di servizi per i portatori di handicap e i programmi di educazione ambientale. 

Pioppi è stata menzionata nel libro “Passando per il Cilento” di John Arthur Strutt e in “Viaggio nel Mezzogiorno” di Giuseppe Ungaretti; a partire degli anni ’70, è stata sede di congressi e simposi internazionali su temi quali il rapporto tra dieta e salute o l’importanza della corretta alimentazione per la prevenzione di varie patologie umane.

La storia del comune di Pollica è antichissima: risale alla presenza di primo un insediamento intorno al XII secolo; in seguito, diventa feudo dei principi Capano, quindi dal 1795 dei De Liguori, fino all’avvento della dominazione borbonica. Il Castello dei Principi Capano nel 1290 è stato ereditato da Guido d’Alment, giunto in Italia al seguito di Carlo I d’Angiò, e ancora oggi svetta sui tetti e sui comignoli del piccolo centro di Pollica, conferendogli un tratto inconfondibile. L’architettura odierna è frutto del restauro commissionato nel 1610 da Vincenzo Capano. Il primo piano si snoda tra ampi saloni che culminano in un suggestivo loggiato, riparato da archi a tutto sesto aperti sul golfo di Salerno. Caratteristica è  la possente torre a pianta quadrata che domina il panorama, si erge su tre piani, ciascuno con una monofora e la caratteristica colombaia finale.

Nel 1997 il Castello è stato acquistato dal Comune che lo ha restaurato e vi ha ubicato il  Centro Studi della Dieta Mediterranea, dedicato ad Angelo Vassallo, al cui  lavoro si deve, nel 2011, il riconoscimento dell’UNESCO di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità della Dieta Mediterranea e della comunità cilentana quale emblematica di queste bene.

Di notevole pregio è anche il Convento Francescano di S. Maria delle Grazie. Oggi, il presidente reggente, ultimo frate rimasto, è impegnato in un’operazione di ripopolamento del convento, perché ritorni a ricoprire quella testimonianza religiosa e sociale di inestimabile valore che ha sempre avuto il vanto di essere. La celebrazione più importante che riguarda l’intero Convento francescano è certamente la festa in onore della Madonna delle Grazie che si tiene, ogni anno, il 2 luglio.

Tra le colline s’incastonano piccoli gioielli di architettura medievale, Celso, Galdo e Cannicchio: sonoborghi suggestivi che mostrano una struttura antica, quasi arcana, in grandissima parte autentica e che rappresenta il valore aggiunto che attira turisti e visitatori.

Si è conclusa la sesta tappa del nostro viaggio, se vi è piaciuta non vi resta che venire ad Pollica. Buon divertimento e…  alla prossima tappa!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.