• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Gioi, alla scoperta del Convento di San Francesco | VIDEO

Alla scoperta di Gioi con il pittore Mario Romano soffermandoci in particolare sull'antico convento di San Francesco

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 17 Agosto 2021
Condividi

Le bellezze paesaggistiche e architettoniche di Gioi, piccolo borgo dell’entroterra cilentano, hanno fatto da sfondo all’antica storia del Convento di San Francesco del 1400′.

Insieme al pittore locale Mario Romano vi abbiamo portato alla scoperta di Gioi, paese dei due campanili, e in particolare modo del Convento francescano.

Il Convento di San Francesco venne costruito nel 1466, a ridosso della possente cinta muraria che, edificata nel medioevo, cingeva tutto il centro abitato. Le spese per l’edificazione furono a carico del popolo e dell’Università di Gioi, alla presenza di 41 monaci. Il primo elemento che veniva collocato era l’obelisco con la croce, ben visibile nel piazzale. La costruzione ebbe inizio dalla preesistente cappella di San Giovanni Battista.

La chiesa, con una sola grande navata, non ha l’aspetto originario ma nel 1713 venne inaugurato l’elegante adattamento allo stile chiamato barocco. Le statue raffiguranti prevalentemente santi francescani sono di buona fattura. Molto interessanti l’altare ligneo e il bellissimo organo, sormontato dal simbolo del francescani completo a colori; da notare anche i confessionali e il pulpito con ingresso dal chiostro. Sul pavimento, oltre alle botole delle tombe, si può ammirare una maiolica recintata, raffigurante una donna per metà con sembianze umane e per metà scheletro, un vero monito all’essere umano, ai cui lati si possono leggere alcune frasi adatte all’immagine descritta. Nell’abside, in alto, Gesù in croce con San Giovanni Evangelista e la Madre del Nazareno. La volta a crociera davanti alla chiesa con affreschi nelle lunette, raffiguranti vari Santi. Degno di nota il maestoso portale in pietra locale, e sulla porta, si nota lo stemma dei francescani con a destra il cuore di Gesù con i tre chiodi della crocifissione. Nell’atrio accanto, accesso al chiostro, bellissimo portale in pietra locale sormontato da data(1611) stemma francescano; sulla parete è collocata la fontana pubblica, un tempo collocata nella piazza del paese.

La struttura del Chiostro si presenta a quattro campate di forma quadrangolare, le arcate a tutto sesto, poggiano su esili colonne in marmo, tutte diverse tra loro, i capitelli sono abbastanza simili e le basi sono anch’esse dei capitelli al rovescio. Ai quattro angoli, robusti pilastri ortogonali, che poggiano come le colonne, su basamento. Al centro del chiostro fu costruita la cisterna, sormontata da un elegante baldacchino in pietra locale, sul quale, in alto si nota lo stemma francescano. Detto baldacchino serviva per reggere un gancio, sistemato al centro, dove correva la corda o la catena, per l’estrazione dell’acqua col secchio. Sulle quattro pareti dei corridoi, si ammirano non senza difficoltà, affreschi di buona fattura, raffiguranti la vita del poverello di Assisi dalla nascita alla morte.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieconvento di san francescogioigioi notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

Cavatelli

Omignano si prepara alla quattordicesima sagra di Ognissanti

L'appuntamento è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.