Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Benvenuti a Castellabate, la terza tappa del nostro tour

Angela Bonora

16 Agosto 2021

Castellabate

Benvenuti alla terza tappa del nostro viaggio. Oggi ci troviamo all’estremità nord del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, racchiuso fra le morbide colline di Tresino e Licosa, si estende il comune di Castellabate, la località divenuta famosa dopo l’uscita al cinema del film “Benvenuti al Sud“.

La fascia costiera che corre da Santa Maria di Castellabate fino a Marina di Camerota – a formare comprensorio turistico Sud Cilento – è stata premiata con le vele di Legambiente e Touring Club. 
Il Comune, da sempre punta ad eccellere per tutte le sue località balneari: Punta Tresino, Località Lago Nord, Località Lago Sud, Santa Maria di Castellabate, Località Pozzillo, Porto Greco- Romano, Fonte Acqua di Cesare, Punta Licosa, Torre di Mezzo, Ogliastro Marina.

Diversi siti del territorio (Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro) possono fregiarsi della prestigiosa bandiera blu: un riconoscimento che, da oltre 20 anni, testimonia
l’attenzione e la qualità turistica e naturalistica riservata alle aree più belle del Comune.

Il Comune, che dal 1998 è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è inserito nella lista de “I borghi più belli d’Italia”, è ricchissimo di storia. Il borgo medievale splendidamente conservato e sapientemente restaurato, ha mantenuto intatto lo schema urbanistico originario, con i piccoli orti urbani, le case intercomunicanti, le viuzze strette; uno schema che si è sviluppato nei secoli intorno al Castello e alla Basilica Romanica di S. Maria de Gulia ed al suo bel campanile, e che si è arricchito nel tempo di begli esempi di architetture religiose e residenziali, specie settecentesche, come nel caso del Palazzo Iaquinto o del Palazzo Perrotti orgogliosamente legato all’ospitalità riservata a Gioacchino Murat.

Tanto famoso quanto caratteristico, il porticciolo delle gatte, un’antica costruzione ad archi, situato nella frazione di Santa Maria.

E’ sicuramente una struttura portuale affascinante, tanto apprezzata da numerosi registi. Sono tre i film che hanno visto il piccolo porticciolo di S.Maria protagonista: prima “Cavalli si nasce” di Sergio Staino, nel 1989;  poi il film storico “Noi credevamo” di Mario Martone, nel 2009;  infine, sempre nel 2009, il film più visto in Italia, “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero.

Gli itinerari naturalisti sono forse l’attrazione più amata dai turisti: un percorso, in particolare, ricade interamente nel Sito di Interesse Comunitario “Monte Tresino e Dintorni”. Dalla spiaggia di frazione Lago si percorre la sterrata che porta in direzione delle colline di Monte Tresino; da lì, si continua avendo sempre a sinistra lo scenario del mare. Attraversando la pineta e varie espressioni della macchia mediterranea, si arriva alle rovine del villaggio abbandonato di S. Giovanni. Si prosegue, poi,  costeggiando la parte alta delle colline di Tresino, verso Località Cerrine, per raggiungere, alla fine, la Frazione S. Pietro.

Il villaggio abbandonato di San Giovanni è fra la mete più amate e curiose. Fu fondato a Tresino intorno all’anno 1000, e disabitato dal XVIII secolo a causa dello sviluppo dei centri vicini (Castellabate e Agropoli) e dell’abbandono progressivo delle campagne. Il centro abitato si era sviluppato intorno alla chiesa di San Giovanni Battista e favorito dalla presenza di fonti d’acqua, dal clima, e dalle caratteristiche del territorio. Alla chiesa è legata la leggenda della campana, trafugata dai Saraceni e gettata in mare nella fossa di San Giovanni per evitare che la loro nave affondasse in una mareggiata.

Si crede che alla mezzanotte di ogni san Giovanni a Tresino sia possibile percepire ancora il suono della campana.

Si è conclusa anche questa tappa del nostro viaggio, seguiteci per scoprire la prossima tappa del nostro tour… Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home