Cilento

Elezioni per 25 comuni di Cilento e Diano: la circolare della Prefettura

Prefettura definisce tutti gli adempimenti per le elezioni comunali di ottobre. Si vota il 3 e il 4 ottobre

Luisa Monaco

12 Agosto 2021

Elezioni 2024

Con decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2021 sono state fissate le date di svolgimento del turno elettorale per i giorni di domenica 3 ottobre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 4 ottobre dalle ore 7 alle 15.

Per la provincia di Salerno andranno al voto i comuni di Altavilla Silentina, Battipaglia, Cannalonga, Castellabate, Castel San Lorenzo, Ceraso, Cetara, Conca dei Marini, Controne, Contursi Terme, Corbara, Corleto Monforte, Eboli, Fisciano, Giffoni Valle Piana, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Ogliastro Cilento, Orria, Padula, Perdifumo, Pollica, Praiano, Ravello, Roccadaspide, Salerno, San Mauro la Bruca, Santa Marina, Sant’Egidio del Monte Albino, Serramezzana, Sessa Cilento, Siano, Teggiano, Tortorella, Trentinara, Vallo della Lucania, Valva, Vibonati.

25 comuni rientrano nell’ambito del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Sul sito istituzionale della Prefettura di Salerno, nella sezione “Elezioni amministrative 2021 – Documenti e circolari”, è stata pubblicata la circolare n. 110587 dell’11 agosto 2021 avente ad oggetto “Accertamento esistenza e buono stato di urne, cabine e altro materiale per arredamento seggi. Pubblicazione e affissione dei manifesti di convocazione dei comizi elettorali. Spedizione cartolina-avviso agli elettori residenti all’estero. Parità di accesso ai mezzi di informazione durante la campagna elettorale. Divieto per le PP.AA. di svolgere attività di comunicazione”.

Per quanto concerne la parità di accesso ai mezzi di informazione e di comunicazione politica durante la campagna elettorale, dalla data di convocazione dei comizi e per tutto l’arco della campagna elettorale si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28.

La Prefettura rammenta, altresì, che, ai sensi dell’art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, “è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.

Trova anche applicazione, per le elezioni comunali, l’art. 29, comma 6, della legge 25 marzo 1993, n. 81, ai sensi del quale “è fatto divieto a tutte le pubbliche amministrazioni di svolgere attività di propaganda di qualsiasi genere, ancorché inerente alla loro attività istituzionale, nei trenta giorni antecedenti l’inizio della campagna elettorale e per tutta la durata della stessa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home