Attualità

Incendi nel Vallo di Diano, dalla Comunità Montana ringraziamenti agli operai

Allarme incendi: “Stima a tutti gli operai per il loro agire che tanti guai risparmia all'ambiente, al territorio ed alle persone"

Comunicato Stampa

10 Agosto 2021

Francesco Cavallone

Francesco Cavallone, presidente della Comunità montana Vallo di Diano, ha voluto ringraziare formalmente gli operai impiegati nel servizio antincendio, per i tempestivi interventi che li hanno visti protagonisti nelle ultime settimane di caldo torrido.

In una cerimonia svoltasi presso l’aula consiliare dell’Ente montano con sede a Padula, Cavallone ha riconosciuto l’importanza dell’azione svolta dagli idraulico forestali al fine di scongiurare problematiche maggiori per l’ambiente, le attività produttive e finanche i vacanzieri in transito sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria.

“Nel pieno dell’estate, come purtroppo capita spesso, ci sono continui roghi sui quali bisogna intervenire  con prontezza e competenza per evitare danni a cose e persone” ha esordito Cavallone “sulla scorta di quanto di buono riferitomi da altri operatori istituzionali sul territorio circa l’operato dei nostri dipendenti, mi è sembrato doveroso dedicare loro un momento di ringraziamento”

Gli interventi sono spesso delicati e difficoltosi. “Un caso specifico in tal senso è stato proprio lo spegnimento delle fiamme nel  comune di cui sono sindaco, Sala Consilina, su monte Vergine, dove a causa delle condizioni estreme i mezzi più potenti non sono potuti intervenire ed il lavoro è stato svolto dai nostri uomini con coraggio, competenza e determinazione”. Azioni analoghe sono state fatte a Magorno, in territorio Comunale di Montesano S.M., Teggiano, e Padula.

Numerosi gli episodi in cui i lavoratori hanno stoppato sul nascere situazioni che avrebbero potuto causare ingenti danni a cose e mettere a repentaglio la vita degli utenti dell’Autostrada. “Le maggiori soddisfazioni ci vengono certamente dall’intervento lungo l’asse autostradale. Mentre i pompieri impegnati in altra sede, l’arrivo dei nostri uomini ha consentito lo spegnimento delle fiamme che erano quasi giunte ai pannelli autostradali, con i rischi che si possono ben immaginare per le auto in transito durante i giorni più intensi dell’esodo estivo”.

Dunque Cavallone rinnova la stima “a tutti gli operai cui và quindi la nostra piena gratitudine per il loro agire che tanti guai risparmia all’ambiente, al territorio ed alle persone e cose che vi insistono”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home