Nuova affermazione per il gelatiere agropolese Antonio Baratta arrivato sul podio del concorso “Un gusto per Artusi, il gelato di Artusi200” che si è tenuto nei giorni scorsi a Forlimpopoli in Emilia Romagna.
Il concorso fa parte delle manifestazioni organizzate dal Comune di Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, per celebrare il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, padre della cucina domestica italiana.
Con il gusto “Cilento in Bio” Antonio Baratta, in rappresentanza di Agripaestum, si è posizionato alle spalle del vincitore Sandro Rossi di Fano.
Ricetta tutta cilentana per il suo gelato: cacioricotta di capra al fico bianco sbucciato del Cilento con variegatura di melassa di fichi.
“E’ sempre un orgoglio e un onore portare la tradizione e i prodotti del Cilento in giro per l’Italia. Un’occasione preziosa per far conoscere il nostro territorio e professionalmente per continuare a confrontarsi con altre importanti realtà. Quella di Forlimpopoli è stata una bella esperienza nel nome tra l’altro di Pellegrino Artusi che ha segnato la storia della gastronomia italiana e del mangiare bene”, il commento di Antonio Baratta.
Al bando, patrocinato dall’Associazione Italiana Gelatieri, hanno partecipato i gelatieri artigianali che lavorano nel territorio italiano. Hanno dovuto elaborare e realizzare una ricetta originale di un gusto dedicato al Bicentenario utilizzando ingredienti naturali, biologici, senza grassi idrogenati e prodotti, laddove possibile, a km zero. Per la ricetta hanno potuto anche ispirarsi a quelle raccolte da Artusi (dalla 753 alla 775) del suo celebre manuale.
Potrebbe interessarti anche
Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle
Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria
Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi
Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria
Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie
Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano
Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale
“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”
Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”
L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania
Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%
Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa
Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”
«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»
Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025
Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista
Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”
Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo
Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”
ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità
Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica
Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto
Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi
Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30