Attualità

Sapri, ricostituito il comitato per l’alta velocità

Vittorio Napolitano il presidente. Presto il direttivo

Fiorenza Di Palma

7 Agosto 2021

Stazione di Sapri

Sapri rivendica l’alta velocità. Ricostituito il Comitato Civico 1987 che 34 anni fa lottò in prima fila per vincere la battaglia contro la soppressione delle fermate dei treni a lunga percorrenza a Sapri e nel territorio cilentano. Presidente è stato indicato Vittorio Napolitano, stimato dirigente delle Ferrovie a Sapri e nel vecchio Compartimento di Reggio Calabria.

In una calda serata d’inizio agosto, un nutrito gruppo di persone ha partecipato attivamente all’incontro per rivendicare il ruolo della stazione di Sapri: da sempre snodo primario nella Rete Ferroviaria Italiana. Il “Comitato Civico 1987 a difesa del Trasporto Ferroviario a Sud di Salerno” è stato ripristinato per sostenere l’inclusione dello scalo cilentano – già snodo ferroviario tra i più importanti della Rete Italiana fin dalla fine del 1800 – nel progetto ‘Alta Velocità’ che si andrà a realizzare da Salerno a Reggio Calabria.

Gli studi di fattibilità compiuti da RFI avrebbero abbandonato, destando non poche perplessità, l’alternativa 1 “corridoio tirrenico”, risultata la soluzione preferibile – e scelto “il tracciato autostradale” risultata come seconda alternativa preferibile (pag. 20 dello studio di fattibilità). Soluzione che escluderebbe il territorio Cilentano dalla nuova linea veloce Salerno-Reggio Calabria.

Si rivendica l’inclusione di Sapri nella linea veloce perché crocevia di tre regioni e snodo naturale per collegare velocemente e comodamente la fascia costiera/interna del Basso Cilento, Golfo di Policastro, Alta Calabria e Basso Potentino.

A tal proposito gli organizzatori si dichiarano intenzionati a promuovere ogni iniziativa utile e necessaria volta a tutelare la mobilità delle popolazioni interessate, attraverso la partecipazione attiva della comunità locale e in particolare: organizzare campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di tutti gli organi istituzionali che abbiano il potere di intervenire in maniera diretta o indiretta per garantire la tutela del diritto alla mobilità dei cittadini; collaborare con l’amministrazione comunale e gli Enti pubblici di qualsiasi livello; coordinare la propria azione con quella di altri comitati e associazioni che a livello locale, regionale e nazionale perseguono analoghe finalità.

Il direttivo del Comitato spontaneo si riunirà nei prossimi giorni per nominare l’esecutivo, stilare una breve relazione tecnica e decidere sulle immediate iniziative da intraprendere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home