Attualità

Macchinario rotto: disdette visite oculistiche al poliambulatorio di Vallo

Nelle giornate di ieri e di giovedì, sono stati annullati tantissimi appuntamenti per visite oculistiche presso il poliambulatorio

Arturo Calabrese

7 Agosto 2021

Medico di base

VALLO DELLA LUCANIA. «Siamo spiacenti, ma il macchinario è rotto. La richiameremo noi quando sarà possibile riprendere le visite». Sono queste le parole che centinaia di utenti si sono sentiti dire dal centralino dell’Azienda Sanitaria Locale di Vallo della Lucania.

Nelle giornate di ieri e di giovedì, sono stati annullati tantissimi appuntamenti per visite oculistiche presso il poliambulatorio della centro vallese. Stando alla motivazione addotta dagli impiegati del centralino, sembrerebbe ci sia stato un guasto all’apparecchiatura utilizzata, nello specifico, per l’esame del campo visivo.

Si tratta di un’analisi della capacità visiva dell’occhio ed è utilizzata in soggetti affetti da malattie che possono colpire anche la vista come, ad esempio, il diabete.

Quello del campo visivo, insomma, è un esame fondamentale per avere un quadro clinico completo dello stato del paziente, soprattutto se lo stesso è in attesa di diagnosi o di una terapia.

A Vallo della Lucania, manco a dirlo, tutto ciò non può essere possibile, a causa di un non meglio identificato guasto al macchinario. Quanto asserito dagli incolpevoli centralinisti fa emergere un aspetto tanto inquietante quanto disastroso, emblema dello stato pessimo in cui versa la sanità campana.

Se a causa di un guasto al macchinario si spostano gli appuntamenti, alcuni dei quali sono stati fissati mesi fa, è chiaro come presso il poliambulatorio di Vallo della Lucania ci sia a disposizione soltanto un’apparecchiatura per tali esami. Un qualsiasi problema ad essa, e sta accadendo in questi giorni, fa saltare ogni schema: i tempi di attesa aumentano esponenzialmente ed i disagi per i pazienti sono sempre maggiori.

Ciò, come se non bastasse, accade ai principi del mese di agosto, ad una settimana circa da ferragosto, dato simbolo delle vacanze e delle ferie.

Alla luce del periodo, una risoluzione del problema a stretto giro sembra essere un’utopia e pagarne le conseguenze sono ancora una volta i contribuenti e i pazienti, obbligati ad attendere chissà quanto per ricevere un proprio diritto, sancito dalla Costituzione e calpestato dalla Regione Campania.

Non è ben chiaro, adesso, se i pazienti che si sono visti annullare le visite fissate verranno ricontattati dell’Asl, come da loro sostenuto, o se gli stessi dovranno nuovamente seguire il lungo iter di prenotazione. Anche su questo, la sanità campana lascia molto a desiderare.

Prenotare una visita in una struttura pubblica della Campania vuol dire doversi rivolgere al Cup, il Centro Unico di Prenotazione; solo in questo modo ci si può sottoporre a visita. Un iter, quello di prenotazione, tutt’altro che facile e a trovare maggiori difficoltà sono gli anziani. Questa situazione difficile era già tale prima ancora che si scatenasse l’emergenza Covid, pleonastico contributo alla decadimento della sanità pubblica campana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home