Attualità

Il raggio e la foglia, Salvatore Damiano a Volcei

Redazione Infocilento

5 Agosto 2021

Martedì 3 agosto, nella splendida Galleria d’Arte Contemporanea, del Museo Archeologico Nazionale di Volcei, è stata inaugurata la mostra Il raggio e la foglia, del pittore Salvatore Damiano, alla presenza dell’artista, del vicesindaco del comune di Volcei, la dott.ssa Maria Trimarco e del presidente della Pro Loco Marcello Nardiello. L’evento è curato dal critico d’arte Antonella Nigro, che così scrive dell’artista: “L’arte naif di Salvatore Damiano è caratterizzata da un figurativo espresso attraverso scene tratte da panorami naturali, percorsi, liricamente, da un’aura fantastica ed evocativa […] Le scene che prendono vita sulle tele dell’artista, sono ispirate da un amato Cilento, letto con gli occhi di figlio orgoglioso dei luoghi natali, illustrati con la poesia e l’incanto della meraviglia di una visione conosciuta e inconsueta al contempo […]”.

L’esposizione, nell’ambito del progetto ‘ Tra Passato e Presente, Segno e Colore del Tempo ‘, è il secondo appuntamento di un percorso artistico, nato dal sodalizio tra il comune, il Museo Archeologico Nazionale e la Pro Loco volceiana, che mira a ricreare l’atmosfera, o meglio l’aura che avvolge ogni singola traccia dell’uomo, dai primi strumenti della quotidianità, quali armi, arnesi da lavoro o di caccia, alle espressioni grafiche e coloristiche delle emozioni, dei pensieri e dei sogni.

Salvatore Damiano, è un pittore che segue le visioni del cuore, emozioni che pulsano alla vista di una natura innocente, onesta, integra. I suoi paesaggi, caratterizzati da brevi pennellate, virgole, punti, onde, accompagnate da cromie sfavillanti, dal verde manto della Natura, al giallo, rosso, viola dei fiori in festa, immortalano, ad un tempo nascosto e passato, il rumoroso silenzio di una terra sognata, dove, al caos e alla solitudine tecnologica, si sostituiscono i profumi e i canti dei volatili in primo piano. Luoghi incantati che richiamano da subito l’attenzione dello spettatore, che da semplice ascoltatore, diventa protagonista del racconto fiabesco narrato dal pittore avellinese.

Nelle tele dell’artista, dove, la figura umana nel ruolo di antagonista prende le sembianze delle nuvole, oppure immaginata nelle solitarie, quasi surreali ed oniriche, abitazioni in lontananza,o in momenti di riflessione, su di una panchina o in piedi, ritroviamo soprattutto corsi d’acqua, ruscelli, torrenti, laghi, che come specchi riflettono l’origine primordiale di una realtà che cerca di resistere all’incombente minaccia del progresso industriale.

L’evento, arricchito dall’inebriante musica del Duo Candomble’, composto da Fedele Ciccarino, al flauto, e Costantino Caruccio, alla chitarra,conduce il fruitore, abbagliato dai colori della luce, sui sentieri, intimi, reconditi, quasi spirituali di un paradiso terrestre.

La mostra, patrocinata dal Comune di Buccino, dal Museo Archeologico, dalla Pro Loco e dal Centro Studi Hemera, è fruibile fino al 31 agosto, dal martedì alla domenica, nei seguenti orari: 9:00-13:00, 15:00-19:00.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home