Ad image
Attualità

Parcheggi a pagamento a Pisciotta: ecco regole e prezzi fino al 31 agosto

Roberta Foccillo

5 Agosto 2021

PISCIOTTA. Considerato che si registra una limitata disponibilità di aree di soste e, quindi, la necessità di garantire una rotazione, costante, dei veicoli, allo scopo di soddisfare le esigenze di parcheggio del maggior numero di visitatori, l’amministrazione comunale, ha istituito in questo mese di agosto una nuova un’area di sosta a pagamento in Via Borgo di Pisciotta Capoluogo.

Ecco le tariffe per l’area a pagamento

L’area a pagamento sarà attiva dalle ore 8.00 alle ore 24.00 e sarà delimitata da un’apposita segnaletica; la tariffa oraria sarà di € 1,00 all’ora e frazione di ora.

Questa non è l’unica novità. E’ consentito, altresì, il parcheggio nelle aree banchinate del porto di Pisciotta; con il pagamento di € 1,00 per ora o frazione di ora o di € 2,00 per tre ore utilizzando gli appositi “ticket”.

Per chi possiede il posto barca nessuna sosta a pagamento

Inoltre, per quanto riguarda i possessori del posto barca nel porto di Pisciotta, possono utilizzare fino all’esaurimento dei posti auto disponibili, gli spazi parcheggio senza l’acquisto del ticket, esibendo l’autorizzazione dal comune di Pisciotta, esibendo la ricevuta sul cruscotto dell’auto in sosta dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home