Cilento

Vaccini: al via le sommistrazioni notturne. 1200 dosi a Camerota

Al via lo sprint per le somministrazioni dei vaccini. Per a Camerota la prima tappa delle vaccinazioni notturne dedicate a residenti e turisti

Carmela Santi

4 Agosto 2021

CAMEROTA. Hanno iniziato a fare la fila sin dal primo pomeriggio, l’ultima somministrazione nella tarda nottata. Turisti ma anche residenti si sono voluti assicurare le proprie dosi dei vaccini. Dalle 18 di ieri pomeriggio è iniziata da Marina di Camerota la super vaccinazione notturna per continuare ad immunizzare la Costiera Cilentana. Molti hanno ricevuto la seconda somministrazione e quindi hanno completato la vaccinazione ma in tanti erano alla prima dose.

Vaccini: sprint nel Cilento per l’immunità di gregge

Una corsa contro il tempo anche perché fra due giorni scatterà l’obbligo del green pass, e molti, anche quelli che fino a qualche giorno fa erano ancora poco convinti a voler ricevere il siero anticovid, si stanno affrettando per i vaccini.

Un’occasione dunque da non perdere quella lanciata dalla Regione Campania e resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Asl di Salerno e l’Anci.

Prima tappa a Camerota

Il Centro Mobile Vaccinale è arrivato a Marina di Camerota già ieri mattina, nel pomeriggio i primi utenti si sono messi in fila nonostante il caldo ed hanno atteso l’inizio delle somministrazioni.

I numeri

In totale 1200 i vaccini disponibili tra dosi di Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson. A fine serata le dosi a disposizione sono state quasi del tutto somministrate. La giornata infatti ha registrato una buona affluenza. Intorno alle 21 erano già 500 i vaccini eseguiti. La vaccinazione notturna è andata fino alle 2 di questa mattina.

“Abbiamo registrato una presenza importante di residenti e turisti – le parole dei responsabili dell’Asl presenti sul posto – contiamo di confermare i buoni risultati anche nelle prossime tappe in costiera Cilentana e Amalfitana” .

A raggiungere l’unità mobile della Regione anche tanti giovani cilentani che hanno approfittato dell’occasione per mettersi in regola con la vaccinazione.

“Non appena mi hanno informato dell’iniziativa – dice Giovanni di San Mauro La Bruca – mi sono organizzato per essere presente. Ho fatto la prima dose ed invito tutti i miei coetanei ad affrettarsi nella vaccinazione. È l’unica speranza per tornare alla normalità che tanto ci manca”.

Sulla stessa posizione anche una ragazza di Licusati, nel comune di Camerota: “Ancora non ero riuscita a vaccinarmi, ho colto subito l’occasione. Non possiamo lamentarci poi se la situazione non cambia, dobbiamo tutti essere responsabili”.

Gli open day con altre 1200 vaccini al giorno disponibili, continueranno oggi a Palinuro, presso il Saut stanzierà l’unità mobile della Regione, e domani ad Acciaroli presso il centro vaccinale.

Non occorre prenotarsi. Bisogna essere iscritti sulla piattaforma della Regione Campania e munirsi di tessera sanitaria e documento d’identità in corso di validità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home