Approfondimenti

Terna: avviata la demolizione dei tralicci della linea elettrica Castelluccia – San Sebastiano

Investimento da 16,5 milioni di euro per l’efficienza della rete elettrica locale. Verranno smantellati 2 km di linee aeree e 6 sostegni che insistono anche nei comuni di Cercola e San Sebastiano al Vesuvio

Redazione Infocilento

30 Luglio 2021

In collaborazione con Adnkronos. Verranno interamente smantellati ben 2 km di linee aeree e 6 sostegni della linea elettrica Castelluccia – San Sebastiano, liberando così 5 ettari di territorio. I lavori hanno preso il via a Napoli, nel quartiere Ponticelli, con la demolizione di un tratto dell’elettrodotto aereo a 220 kV che si snoda anche nel territorio dei comuni di Cercola e San Sebastiano al Vesuvio.

Un intervento da 16,5 milioni di euro per l’efficientamento della rete elettrica locale, al fine di adeguarla alle crescenti richieste di energia connesse all’ampio sviluppo residenziale e industriale dell’area. La demolizione, che ha preso il via a Napoli, nel quartiere Ponticelli, è resa possibile dal completamento di un nuovo elettrodotto in cavo interrato della lunghezza di circa 7 Km tra la stazione elettrica di Castelluccia e la cabina primaria di San Sebastiano.

“Questa demolizione è stata resa possibile grazie alla realizzazione di un nuovo elettrodotto in cavo XLPE, un cavo di nuova tecnologia che ha permesso un maggiore efficientamento dell’energia della zona e soprattutto ha migliorato di gran lunga la sicurezza del sistema elettrico”, spiega Antonio Limone, responsabile progettazione e realizzazione impianti della Direzione territoriale Centro Sud di Terna.

Un intervento che rientra nel più ampio progetto di riassetto della rete elettrica nell’area metropolitana di Napoli, previsto dal protocollo sottoscritto nel 2020 da Terna e Comune di Napoli, che renderà più efficiente e sostenibile il servizio di trasmissione dell’energia attraverso la sostituzione di vecchi cavi in olio fluido con altri di ultima generazione. L’accordo prevede, inoltre, la demolizione di 10 km di elettrodotti aerei a 60 kV nella città di Napoli che consentirà di liberare circa 25 ettari di territorio dall’impatto delle esistenti infrastrutture elettriche.

In Campania Terna gestisce circa 3.500 km di linee in alta e altissima tensione e 60 stazioni elettriche. Nell’ambito del Piano Industriale 2021-2025 “Driving Energy”, l’azienda investirà nella regione oltre 1 miliardo di euro per lo sviluppo e la resilienza della rete elettrica regionale, in funzione della transizione energetica di cui l’azienda è protagonista. Interventi importanti che avranno anche una rilevante ricaduta sul tessuto economico regionale, coinvolgendo oltre 350 imprese e 1.500 addetti alle lavorazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home