• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Interventi per la rete ferroviaria in Cilento: caso in Senato

Sei Senatori chiedono interventi per la linea ferroviaria che attraversa il Cilento: necessarie opere di adeguamento e messa in sicurezza

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 29 Luglio 2021
Condividi
Stazione di Pisciotta

Il Governo si impegni “ad assumere gli opportuni interventi per l’ammodernamento, la messa in sicurezza e la velocizzazione dell’esistente linea tirrenica (Battipaglia-Agropoli-Vallo della Lucania-Sapri, Maratea), chiedendo altresì che entro il 2021 Rete ferroviaria italiana S.p.a. presenti al Ministero dei trasporti e della mobilità sostenibili i relativi progetti di fattibilità tecnica ed economica”. A chiederlo sono sei Senatori (primo firmatario Loredana De Petris di Leu), Sollecitati dalla sezione cilentana di Italiana Nostra (tra i firmatari il giornalista Rai Sandro Ruotolo).

“Il Cilento e più in generale l’area compresa tra Paestum e Sapri, fino a Maratea, è una zona di pregio ambientale e culturale, con vari siti Unesco, due aree marine protette ricadenti all’interno del Parco Nazionale del Cilento, tre siti archeologici quali Paestum,Velia e Roccagloriosa. In quest’area l’economia turistica muove ogni anno flussi pari a circa tre milioni di presenze, con il primato di avere ben cinque comuni cilentani nelle prime posizioni nella classifica regionale dei posti letto per abitante (fonte: Agenzia Regionale Campania Turismo). Tuttavia il Cilento presenta carenze infrastrutturali, sia viarie che ferroviarie, che impediscono di esprimere a pieno le potenzialità economiche del territorio”, osservano nella richiesta d’ordine del giorno presentata in Senato i parlamentari.

Nonostante ciò la nuova linea Alta Velocità bypasserà questo territorio, e in attesa della nuova tratta, quella attuale, almeno fino al 2030, sarà la principale per i collegamenti ferroviari. Ecco perché si richiede che “oltre alla messa in sicurezza, i tecnici evidenziano l’importanza di interventi che consentirebbero di mantenere appetibilità e convenienza al transito da parte dei principali vettori ferroviari“.

Di qui l’appello ad interventi urgenti “di adeguamento sagome delle gallerie principali, quali la San Cataldo, la Spina, l’Acquabianca, la Fiumicello. In alcuni tratti, per la presenza di fenomeni franosi, vige il limite di velocità a circa 30 Km/h. Tali interventi consentirebbero un aumento della sicurezza della tratta oltre a un aumento della velocità media dei treni”.

“E’ decisivo per lo sviluppo del Cilento valorizzare, mantenere e considerare come asset strategico la tratta ferroviaria Battipaglia Sapri Maratea che peraltro, attualmente, è l’unico percorso per raggiungere in treno la Calabria e la Sicilia – concludono i sei senatori – non si assisterà a una vera transizione ecologica in Campania se non si provvede ad adeguare, in questa area, un servizio ferroviario essenziale, a fronte di un crescente traffico stradale su di una rete viaria già insufficiente per gli stessi residenti, del tutto inadeguata a supportare le presenze turistiche”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizielinea ferroviaria
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

Valle del Fasanella - Stemma

Il Consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella” approva il nuovo stemma ufficiale

Approvata la bozza dello stemma dell’Unione dei Comuni Valle del Fasanella, ora…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.