Attualità

Polla: un largo e un’opera alla memoria di Mimmo Beneventano

Il politico di Ottaviano, assassinato nel 1980, ha vissuto a Polla ed è un simbolo alla lotta alla criminalità organizzata

Comunicato Stampa

28 Luglio 2021

Domenico Mimmo Beneventano

Mimmo Beneventano era un politico, medico e letterato. Era un amante della legalità e dell’ambiente. E soprattutto della Legalità, della Giustizia e degli ultimi. Per le sue lotte fu ammazzato dalla Camorra nel 1980. Il ricordo di Beneventano è indelebile ovunque abbia vissuto e in chiunque lo ricordi, lo abbia conosciuto di persona o attraverso i racconti o i suoi scritti.

E per questo motivo la sua figura viene ricordata nei vari paesi dove ha vissuto e non solo a Ottaviano, sua città, ma anche a Sasso di Castalda, dove è stato attivista politico e comune di origine della sua famiglia, a Teggiano e Petina, dove ha vissuto ed è nato, e da venerdì prossimo, 30 luglio, anche a Polla, dove ha giocato per ore nei pressi della casa della mamma e dove vive ancora parte della sua famiglia.

L’associazione I ragazzi del Ponte guidati dal presidente Federico Curcio, in collaborazione con la Fondazione Mimmo Beneventano, l’associazione Paolo Masullo e il patrocinio e la fattiva azione del Comune di Polla diretta dal sindaco Massimo Loviso, venerdì inaugurerà una installazione permanente nei pressi della biblioteca comunale di Polla. Inoltre il Comune – accogliendo una richiesta dell’associazione stessa – dedicherà il largo davanti alla biblioteca proprio alla memoria di Mimmo Beneventano, vittima della Camorra. Prima delle due cerimonie è previsto un convegno sulla giustizia, in piazza Antonio Forte alle ore 18.30, alla presenza del procuratore capo di Potenza, il dottore Francesco Curcio, tra l’altro anch’egli di Polla a cui saranno affidate le conclusioni, Patrizia Imperato, procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni di Salerno, il consigliere regionale Corrado Matera, la famiglia di Mimmo Beneventano, con i ringraziamenti finali affidati a Rosalba, la sorella, e alla Fondazione dedicata al “medico buono” vittima della Camorra. Inoltre dopo i saluti del sindaco Massimo Loviso, e del presidente dell’associazione “I Ragazzi del Ponte”, Federico Curcio, tra gli interventi è previsto anche quello del direttore generale dell’Asl, Mario Iervolino, già sindaco di Ottaviano.

“Siamo entusiasti ed emozionati per questo appuntamento che è storico – ha riferito il presidente Federico Curcio – per la nostra associazione. Vogliamo ricordare la figura di Mimmo Beneventano perché sia d’esempio ai nostri giovani e anche agli adulti e lo faremo con una installazione permanente per un ricordo che deve essere indelebile”.

L’opera in ricordo di Beneventano è stata realizzata dall’artista di Teggiano, Arturo Ianniello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Torna alla home