Approfondimenti

Voglio una casa di legno prefabbricata, ma come sceglierla?

Redazione Infocilento

26 Luglio 2021

Casa prefabbricata in legno

Il mondo dell’edilizia sta cambiando, puntando sempre più su un settore innovativo, quale è quello delle case in legno prefabbricate. Questi modelli possono essere usati come struttura abitativa principale o, se si possiede abbastanza spazio in giardino, come dependance accessoria di classe.

Ovviamente, non tutte le case prefabbricate in legno possono essere adatte a tutti i gusti. È la stessa Pineca – rivenditore di case in legno, casette da giardino coibentate, garage e tettoie da giardino – a fornire le giuste coordinate da valutare per scegliere concretamente la propria casa in legno ideale.

Cosa valutare prima di scegliere una casa in legno

Di certo, uno dei fattori su cui cade l’occhio di un compratore è il costo; eppure, è bene considerare che la cifra non è tutto, ma è soltanto una variabile che dipende da molti fattori che si intrecciano nella scelta e nel risultato finale.

Il primo fattore che influenza l’onere dell’acquisto finale è la scelta del modello: si desidera una casa in legno su misura o va bene anche un modello “da catalogo”? Nel secondo caso, le spese saranno più contenute ma il risultato sarà meno personale. L’idea di un prefabbricato, infatti, non deve far pensare necessariamente a una struttura non gradevole e impossibile da modificare. Le linee adottate possono essere personalizzate come meglio si crede, affinché possano combaciare con il proprio gusto individuale, come almeno permesso dal costruttore italiano https://www.pineca.it/case-di-legno/70mq/.

Ogni modello richiede inoltre una tecnica di costruzione ben precisa. Le tecniche più utilizzate e affidabili sono la platform frame o a telaio, la x-lam e la blockhaus: anche questo fattore influenza il costo finale, ma non troppo, poiché solitamente ricade nella scelta del modello precedentemente effettuata.

Si tratta di costi che non risultano comunque eccessivi – a differenza di quelli di prefabbricati in mattoni e cemento – poiché le tecniche di lavorazione del legno sono sostanzialmente semplici e poco dispendiose. Inoltre, i tempi di fabbricazione solitamente oscillano intorno ai tre mesi: dunque, la realizzazione si rivela particolarmente rapida, rispetto a quella di una casa tradizionale o di un altro prefabbricato.

Essendo una casa in legno un’abitazione a tutti gli effetti, bisogna decidere – al momento dell’acquisto – se la si desidera con impianti e rifiniture già completati in sede di lavori. In questo caso, la casa sarà “chiavi in mano”, ossia già pronta per essere arredata e abitata, ma i costi – sebbene sempre contenuti – saranno maggiori, a differenza di un’abitazione in legno consegnata al grezzo. In quest’ultimo caso, si intende una casa con pronta solo la struttura esterna: il resto dei lavori sarà a carico dei proprietari, che potranno eseguirli in un altro momento.

Non si dimentichi inoltre di valutare l’elemento fondamentale per la costruzione di una casa prefabbricata in legno: appunto, il legno. Di solito, le varietà più utilizzate sono abete rosso e larice, entrambe molto resistenti e di spicco per il rapporto qualità/prezzo. Assicurarsi poi che il legno provenga da foreste certificate darà la certezza di stare limitando il problema della deforestazione e della crescita dell’inquinamento. Non si dimentichi, infatti, che uno dei grandi pregi delle case in legno è quello di essere una scelta fondamentalmente green.

I vincoli di costruzione delle abitazioni in legno

Una nota a parte, infine, merita l’ultima variabile da tenere in considerazione: il possesso o meno del terreno su cui edificare la casa. Nel primo caso, ovviamente, si ammortizzeranno i costi di acquisto del terreno, ma non si potrà comunque evitare di richiedere il permesso di costruzione. Questo viene rilasciato dallo sportello unico dell’edilizia del Comune. Si tratta di un passaggio burocratico che non può essere aggirato, pena la demolizione della struttura e la somministrazione di una sanzione amministrativa e penale (evitabili con una sanatoria).

In conformità al Testo Unico in materia di Edilizia (TUE), tuttavia, richiedere l’autorizzazione al comune non garantisce automaticamente il rilascio della stessa. Fatte le opportune verifiche, è necessario, infatti, che il terreno su cui si desidera costruire non sia:

  • suolo pubblico;
  • terreno agricolo;
  • di altrui proprietà (questo ovviamente non conta nel caso in cui il proprietario del terreno sia lo stesso soggetto richiedente la costruzione della casa in legno);
  • gravato da vincoli di natura paesaggistica;
  • classificato come non edificabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Digitalizzazione e territorio: Come le attività locali possono prosperare grazie alla visibilità online

Digitalizzazione e visibilità online non sono più concetti riservati ai grandi brand. Anche in territori ricchi di storia, cultura e tradizioni come il Cilento, le attività locali devono oggi affrontare una nuova sfida: farsi trovare online.

Come preparare merende salutari con ingredienti di stagione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, spesso si pensa ai pasti principali, trascurando l’importanza degli spuntini. Eppure, le merende possono giocare un ruolo chiave nel mantenere stabili i livelli di energia e di concentrazione durante la giornata, evitando cali di zuccheri e attacchi di fame improvvisi. Per essere davvero utili al nostro benessere, è fondamentale […]

Come organizzare al meglio le pulizie in ufficio

Piccoli gesti, grande impatto: Trasforma il tuo spazio di lavoro con una strategia vincente.

Noleggio auto e mobilità sostenibile: I numeri di un settore in crescita

Negli ultimi anni, il settore del noleggio auto ha registrato una crescita costante, diventando una soluzione sempre più apprezzata da consumatori e aziende alla ricerca di flessibilità, risparmio e sostenibilità.

Vacanze da sogno in catamarano: da Marina d’Arechi all’Arcipelago Campano, alla Costiera Cilentana. Tutti i dettagli

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e richieste degli ultimi anni, le vacanze in catamarano in Cilento e lungo la Costiera Amalfitana si distinguono per l’unicità dei paesaggi, la libertà della navigazione e il fascino delle acque cristalline del Tirreno. Questo tipo di vacanza è molto più di una semplice crociera: è un’esperienza immersiva […]

Borse moto: tipologie e come utilizzarle

Per affrontare un viaggio in moto, è fondamentale avere con sé tutto il necessario, ma è altrettanto importante organizzarlo in modo pratico e sicuro.ContenutiL’importanza delle merende salutari nella dieta quotidianaPerché scegliere ingredienti di stagione per le merendeIngredienti di stagione da preferire per ogni periodo dell’annoEsempi di merende salutari con prodotti di stagioneConsigli pratici per preparare […]

Ernesto Rocco

07/05/2025

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Scozia tra storia e sostenibilità: l’agenzia Stograntour spiega come sta cambiando l’esperienza turistica

Paesaggi antichi scolpiti dal vento, castelli immersi nel silenzio delle Highlands e una cultura che ha saputo preservare le proprie radici: la Scozia continua a esercitare un fascino profondo sui viaggiatori, ma oggi lo fa in modo nuovo.

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Torna alla home