• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Voglio una casa di legno prefabbricata, ma come sceglierla?

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Luglio 2021
Condividi
Casa prefabbricata in legno

Il mondo dell’edilizia sta cambiando, puntando sempre più su un settore innovativo, quale è quello delle case in legno prefabbricate. Questi modelli possono essere usati come struttura abitativa principale o, se si possiede abbastanza spazio in giardino, come dependance accessoria di classe.

Ovviamente, non tutte le case prefabbricate in legno possono essere adatte a tutti i gusti. È la stessa Pineca – rivenditore di case in legno, casette da giardino coibentate, garage e tettoie da giardino – a fornire le giuste coordinate da valutare per scegliere concretamente la propria casa in legno ideale.

Cosa valutare prima di scegliere una casa in legno

Di certo, uno dei fattori su cui cade l’occhio di un compratore è il costo; eppure, è bene considerare che la cifra non è tutto, ma è soltanto una variabile che dipende da molti fattori che si intrecciano nella scelta e nel risultato finale.

Il primo fattore che influenza l’onere dell’acquisto finale è la scelta del modello: si desidera una casa in legno su misura o va bene anche un modello “da catalogo”? Nel secondo caso, le spese saranno più contenute ma il risultato sarà meno personale. L’idea di un prefabbricato, infatti, non deve far pensare necessariamente a una struttura non gradevole e impossibile da modificare. Le linee adottate possono essere personalizzate come meglio si crede, affinché possano combaciare con il proprio gusto individuale, come almeno permesso dal costruttore italiano https://www.pineca.it/case-di-legno/70mq/.

Ogni modello richiede inoltre una tecnica di costruzione ben precisa. Le tecniche più utilizzate e affidabili sono la platform frame o a telaio, la x-lam e la blockhaus: anche questo fattore influenza il costo finale, ma non troppo, poiché solitamente ricade nella scelta del modello precedentemente effettuata.

Si tratta di costi che non risultano comunque eccessivi – a differenza di quelli di prefabbricati in mattoni e cemento – poiché le tecniche di lavorazione del legno sono sostanzialmente semplici e poco dispendiose. Inoltre, i tempi di fabbricazione solitamente oscillano intorno ai tre mesi: dunque, la realizzazione si rivela particolarmente rapida, rispetto a quella di una casa tradizionale o di un altro prefabbricato.

Essendo una casa in legno un’abitazione a tutti gli effetti, bisogna decidere – al momento dell’acquisto – se la si desidera con impianti e rifiniture già completati in sede di lavori. In questo caso, la casa sarà “chiavi in mano”, ossia già pronta per essere arredata e abitata, ma i costi – sebbene sempre contenuti – saranno maggiori, a differenza di un’abitazione in legno consegnata al grezzo. In quest’ultimo caso, si intende una casa con pronta solo la struttura esterna: il resto dei lavori sarà a carico dei proprietari, che potranno eseguirli in un altro momento.

Non si dimentichi inoltre di valutare l’elemento fondamentale per la costruzione di una casa prefabbricata in legno: appunto, il legno. Di solito, le varietà più utilizzate sono abete rosso e larice, entrambe molto resistenti e di spicco per il rapporto qualità/prezzo. Assicurarsi poi che il legno provenga da foreste certificate darà la certezza di stare limitando il problema della deforestazione e della crescita dell’inquinamento. Non si dimentichi, infatti, che uno dei grandi pregi delle case in legno è quello di essere una scelta fondamentalmente green.

I vincoli di costruzione delle abitazioni in legno

Una nota a parte, infine, merita l’ultima variabile da tenere in considerazione: il possesso o meno del terreno su cui edificare la casa. Nel primo caso, ovviamente, si ammortizzeranno i costi di acquisto del terreno, ma non si potrà comunque evitare di richiedere il permesso di costruzione. Questo viene rilasciato dallo sportello unico dell’edilizia del Comune. Si tratta di un passaggio burocratico che non può essere aggirato, pena la demolizione della struttura e la somministrazione di una sanzione amministrativa e penale (evitabili con una sanatoria).

In conformità al Testo Unico in materia di Edilizia (TUE), tuttavia, richiedere l’autorizzazione al comune non garantisce automaticamente il rilascio della stessa. Fatte le opportune verifiche, è necessario, infatti, che il terreno su cui si desidera costruire non sia:

  • suolo pubblico;
  • terreno agricolo;
  • di altrui proprietà (questo ovviamente non conta nel caso in cui il proprietario del terreno sia lo stesso soggetto richiedente la costruzione della casa in legno);
  • gravato da vincoli di natura paesaggistica;
  • classificato come non edificabile.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente

Capaccio Paestum, incidente in via Terra delle Rose. Due feriti

Due le persone accompagnate in ospedale

Polizia

Oggetto in autostrada: nove veicoli danneggiati tra Sala Consilina e Padula

Fortunatamente non si registrano feriti, ma solo danni materiali

Labrador A2

Labrador abbandonata sull’A2 del Mediterraneo: salvata grazie all’intervento di un veterinario, Polizia Stradale e ANAS

Una Labrador spaventata vagava sull’A2 tra Petina e Polla: salvata grazie al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.