Alburni

Campo di grano devastato: ennesimo allarme cinghiali nel territorio del Parco

Campo di grano della varietà senatore cappelli distrutto dai cinghiali. Ennesimo allarme affinché si intervenga per risolvere il problema

Katiuscia Stio

25 Luglio 2021

SANT’ANGELO A FASANELLA. È ancora allarme cinghiali nel territorio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano, e Alburni. L’ultimo grido d’aiuto arriva da Sant’Angelo a Fasanella, dove un agricoltore ha subito ancora una volta i danni dovuti alla presenza di ungulati.

“Chi semina buon grano ha poi buon pane; chi semina i lupini non ha il pane né il vino – dice l’agricoltore rievocando un vecchio proverbio – ma questo non è possibile se vivi nel Parco: qui se semini grano non raccogli né del pane né del vino perché nei tuoi terreni tu semini e icinghiali raccolgono e distruggono”.

Il problema si fa sentire sempre di più. Quest’agricoltore si è visto devastato un campo di grano della varietà senatore cappelli, un grano antico coltivato in maniera biologica e quasi pronto per la trebbiatura. I cinghiali hanno però deciso di anticipare i tempi.

“Ormai sono anni che sappiamo del problema cinghiali e nessuno fa nulla, penso sia arrivato il momento di prendere seri provvedimenti altrimenti l’unica specie a rischio d’estinzione siamo noi essere umani”, dice.

Il grido d’allarme lanciato dall’agricoltore alburnino è soltanto l’ultimo di una lunga serie di appelli affinché si intervenga per limitare la presenza di cinghiali.

Questi animali sono ormai diventati un pericolo non soltanto per gli agricoltori ma anche per lungo l’incolumità delle persone. Sempre più spesso, nelle località dell’interno e in quelle costiere, si registrano incidenti dovuti proprio alla presenza di cinghiali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

Giallo ad Eboli, da mercoledì non si hanno più notizie di Ovidio Spiridon

L'uomo era ricoverato all'ospedale di Eboli. Di lui non si hanno più notizie da mercoledì

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Presidente comunità del Parco, Simone Valiante ne traccia l’identikit

Il sindaco di Cuccaro Vetere lancia un appello ai sindaci a “non scegliere i nomi ma la politica”

Ernesto Rocco

24/01/2025

Volotea punta su Napoli e Salerno: più voli e nuove rotte per la Campania

I nuovi collegamenti aerei faciliteranno gli spostamenti dei turisti e contribuiranno a far conoscere le bellezze del territorio.

Ernesto Rocco

24/01/2025

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Torna alla home