Attualità

Uefa Nations League 2021: ecco come candidarsi per essere volontari

La Nations League 2021 si terrà in Italia ad ottobre. Ecco le info per candidarsi come volontari alla manifestazione organizzata dall'UEFA

Christian Vitale

24 Luglio 2021

calcio stadio

Non saranno solo le nazionali di Belgio, Francia, Italia e Spagna a scendere in campo il prossimo ottobre. Nella Final Four della UEFA Nations League 2021, anche in questa occasione, i Volontari avranno l’opportunità di vivere un grande evento calcistico in prima persona contribuendone alla riuscita.

Volontari Uefa Nations League 2021: ecco come candidarsi

Sulla scia dei precedenti Programmi promossi in collaborazione da UEFA e FIGC (tra gli ultimi, il Campionato Europeo Under 21 nel 2019 e UEFA EURO 2020) si ripresenta a pochi mesi dalla fine dell’Europeo l’opportunità di avvicinare al mondo del calcio e del Volontariato sportivo quanti, per passione o curiosità, siano interessati. È possibile candidarsi compilando il modulo online disponibile sul sito dedicato dalla Figc: il processo di iscrizione ha una durata di circa 30 minuti e rappresenta l’occasione per raccontare esperienze, aspettative e motivazioni che spingono a intraprendere un percorso nel mondo del volontariato sportivo. All’atto della candidatura viene chiesto di scegliere una sola città (Torino o Milano): non è possibile candidarsi per entrambe.

I requisiti

Possono iscriversi al Programma Volontari i maggiorenni, entro il 1° settembre 2021, con padronanza della lingua inglese, livello base/intermedio, che si rendano disponibili a partecipare al colloquio conoscitivo online, agli incontri di formazione e alle giornate di attività, minimo 4,  pre-concordate. Una volta vagliate le candidature, tra luglio e settembre 2021 il Team Volontari organizzerà̀ una sessione di colloqui online. L’obiettivo sarà quello di conoscere meglio gli aspiranti Volontari, scoprire le loro motivazioni a partecipare al progetto e individuare l’area operativa più̀ adatta ai loro interessi e alla loro disponibilità. Per partecipare al Programma Volontari si può scegliere di dare disponibilità per i due giorni partita o per l’intero periodo di preparazione che si sviluppa nell’arco delle due settimane precedenti.

Volontari Uefa Nations League 2021: i benefici

In riconoscimento del loro contributo spontaneo all’iniziativa, i Volontari riceveranno una serie di benefit tra cui la divisa Adidas, i pasti ed il trasporto pubblico durante il periodo di attività, gli incontri di formazione dedicati, gift e molto altro. La visione delle partite come spettatore non è un benefit garantito ai volontari, ma il cuore del programma è quello di vivere l’atmosfera delle Finali, incontrando Staff e Volontari e migliorando le proprie competenze in ambiente dinamico ed internazionale. Se selezionati, i candidati entreranno a far parte della community Volontari FIGC. Nel mese di settembre verranno confermati i ruoli e definito il calendario di attività per ottobre: operando a contatto con staff, ospiti e tifosi, i Volontari saranno a tutti gli effetti gli ambasciatori dell’evento e delle due città ospitanti.

Il programma delle Final Four

  • 6 ottobre 2021 – ore 20:45. Italia-Spagna (stadio Giuseppe Meazza di Milano)
  • 7 ottobre 2021 – ore 20:45. Belgio-Francia (Juventus Stadium di Torino)
  • 10 ottobre 2021 – ore 15:00 (Juventus Stadium’ di Torino) > Finale 3/4° posto
  • 10 ottobre 2021 – ore 20:45 (stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano) > Finale 1/2° posto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

La Gelbison amplia il progetto “Città Territorio” con l’affiliazione dell’ASD Real Mattine

Con l’inserimento della Real Mattine nella propria rete di affiliazioni, la Gelbison compie un significativo passo in avanti verso la valorizzazione del calcio giovanile

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home