Attualità

Cilento: i segreti della Dieta Mediterranea nella guida di Repubblica

La guida di La Repubblica dedicata alla Dieta Mediterranea e al Parco del Cilento è in edicola e in libreria a partire dal 24 luglio

Comunicato Stampa

22 Luglio 2021

“Si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati”. Così le motivazioni con cui la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità pongono al centro il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Da questo spunto nasce “La Dieta Mediterranea – I sapori del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, la nuova Guida di Repubblica che esplora tutto il buono che il parco nazionale esprime in termini di agricoltura, gastronomia e cucina d’eccellenza.

In oltre trecento pagine infatti, la Guida racconta, all’interno della sezione “Il Parco del Gusto” le storie, i volti e la cucina dei 63 ristoranti che hanno aderito alla Rete del Gusto del Parco, il disciplinare che valorizza le insegne che impiegano nel loro menu i prodotti tipici del territorio. A seguire, il capitolo “Il Parco dei Produttori” passa in rassegna i 152 produttori a Marchio Parco, cioè aziende agricole e vitivinicole, salumifici, produttori ittici e tanto altro ancora che perpetuano tradizioni artigianali millenarie. Ma i prodotti di punta del territorio sono protagonisti anche della sezione “Il Parco dei Sapori”, composta da 26 itinerari del gusto, uno per ognuno delle tante eccellenze del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. 

“Mettere a sistema il meglio del territorio è una delle missioni dei parchi italiani e il caso del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è esemplare. Tra i più estesi d’Italia, con 80 comuni, 15 aree contigue, il Parco è una occasione continua di scoperta di una rete di iniziative, attività naturalistiche ed economiche da continuare a sviluppare e sostenere”, scrive, nella sua prefazione alla Guida, Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica. Mentre Ottavio Ragone, caporedattore della Cronaca di Napoli di Repubblica, nella sua introduzione al volume, aggiunge: “Questa Guida racconta con amore l’incanto dell’ambiente e le smisurate ricchezze del territorio. Repubblica torna in Cilento con una nuova opera ma in effetti non se n’è mai andata, è indissolubile il legame con questi luoghi e gli abitanti”.

Inoltre, la Guida è arricchita da una corposa parte introduttiva che vede protagonisti lo scrittore Antonio Pascale, autore di un racconto inedito; gli scienziati Silvio Garattini e Paolo Veronesi, al centro di due interviste a tema; e quattro articoli che esplorano i gioielli del parco, tra cui quello a firma del Presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino, che scrive: “La biodiversità del Parco la si può ritrovare anche a tavola grazie ai diversi talenti che ne sono oggi originali interpreti. Siamo fortemente orgogliosi delle nostre aziende a Marchio Parco che, con i loro prodotti, contribuiscono all’unicità dei piatti degli chef della Rete del Gusto della Dieta Mediterranea”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home