Cilento

Cilentart Fest, nel Cilento cinque giorni di invasioni artistiche contemporanee

Orria, Gioi, Salento, Perito e Moio della Civitella, in un palcoscenico a cielo aperto per la prima edizione del Cilentart Fest

Luisa Monaco

22 Luglio 2021

Silvio Orlando

Un’immersione nell’arte in tutte le sue forme. Ecco cosa prevede la prima edizione del Cilentart Fest, in programma dal 24 al 28 agosto 2021. L’evento trasformerà cinque comuni del Cilento, ovvero Orria, Gioi, Salento, Perito e Moio della Civitella, in un palcoscenico a cielo aperto. Il programma di eventi comprende spettacoli teatrali, monologhi, perfomance di danza, percorsi itineranti, installazioni artistiche e corsi di formazione, il tutto nel segno dell’inclusività e della sostenibilità ambientale.

Cilentart Fest, il programma

Fra gli ospiti d’onore c’è Silvio Orlando, finalista ai David di Donatello, che il 24 agosto porterà in scena a Orria SERATA GARY La vita davanti a sé e altre storie.

A chiudere il calendario, il 28 agosto a Moio della Civitella, sarà invece Lino Musella, premio Ubu 2019, con il suo L’ammore nun’è ammore.

Ma saranno molti gli artisti ospiti di questa prima edizione. Tra questi, Nadia Baldi, Enzo Marangelo, Ernesto Lama, i componenti della compagnia di danza Cornelia e della compagnia di teatro di strada La Baracca dei Buffoni.

Ad affiancare il programma sarà la sezione Cilentart Class, dedicata alla formazione artistica.

I corsi

La prima edizione ospiterà tre corsi intensivi – recitazione, scrittura di scena e progettazione culturale – con sede nei comuni di Perito, Salento e Gioi Cilento. A tenere le classi saranno i professionisti Andrea Baracco, Paolo Mazzarelli e Lucio Argano. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito della kermesse.

Il programma sarà arricchito da progetti speciali dislocati nei diversi comuni partecipanti. Fra questi, l’opera installativa Anima, del gruppo Mediaintegrati; l’esperienza di sound design del collettivo Lunazione; le Archeologie vegetali di Piero Leccese e Elena Dragonetti.

Cilentart Fest è promosso e sostenuto dal Teatro Pubblico Campano diretto da Alfredo Balsamo e rientra nel programma di eventi La Campania è, sostenuto dalla Regione Campania.

I commenti

Ideatore e direttore artistico del progetto è l’agropolese Vittorio Stasi. «L’obiettivo principale di Cilentart Fest – spiega – è quello di creare un dialogo fra comunità locali e professionisti esterni, favorendo la condivisione di saperi e di esperienze.
Attraverso l’arte multidisciplinare e lo spettacolo dal vivo, intendiamo sostenere il senso di appartenenza e condivisione dei cinque piccoli comuni coinvolti, oltre che costruire una vetrina di livello nazionale
».

«Un altro elemento fondamentale del progetto – continua Stasi – sarà il suo valore green e l’impatto sostenibile nei luoghi ospitanti. Tutti gli spettacoli avranno la caratteristica di svolgersi all’alba e al tramonto
in location naturali senza prevedere il montaggio di palchi, strutture sceniche e luce artificiale. Il valore artistico dei lavori andrà ad incontrare la luce naturale e la bellezza intrinseca di questi borghi».

«L’auspicio – conclude Vittorio Stasi – è che il festival possa diventare un punto di riferimento futuro per la cultura e l’arte del territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home