Attualità

Camerota Festival: tutto pronto per la nona edizione

Camerota Festival al via. Primo appuntamento il prossimo 30 luglio. Ecco il programma della kermesse in programma a Camerota

Comunicato Stampa

15 Luglio 2021

E’ tutto pronto per la nona edizione del ‘Camerota Festival’, lo spettacolo di musica e cultura organizzato dall’associazione culturale – musicale ‘Zefiro’ di Camerota, presieduta dal professore Giuseppe Marotta con la direzione affidata al Maestro Leo Cammarano. La storia si abbraccia con le sere d’estate. Ospiti di alta caratura anche quest’anno. Torna il concerto al tramonto che cambia protagonista ma mai la location.

La prima data da cerchiare sull’agenda è quella di venerdì 30 luglio. Presso la terrazza della Casa della Cultura e delle Arti, alle ore 21.30, è in programma il concerto Ethno Tribal Live, il duo di ukulele e percussioni dei lucani Danilo Vignola, considerato il più grande sperimentatore di sonorità e tecniche ukulelistiche a livello mondiale, e alle percussioni di Giò Didonna, virtuoso innovatore e sperimentatore del ritmo, entrambi provenienti dalla Basilicata. A sei anni dalla nascita del progetto, vantano oltre 500 concerti, tenuti principalmente nei più prestigiosi teatri, jazz club e music club d’Italia, d’Europa e anche in Cina e in Canada.

Ci spostiamo poi a venerdì 13 agosto con l’Armando Rizzo Trio che si esibirà nelle medesima location della Casa della Cultura e delle Arti, sede della Fondazione Crea Meeting del Mare. Resta invariato anche l’orario: 21.30. Il trio nasce dalla continua ricerca musicale del Maestro Armando Rizzo e dalla sua volontà di portare la fisarmonica in ambienti musicali ancora oggi poco abituati per questo strumento. La sua spiccata musicalità lo porta ad esplorare vari generi musicali.

Il Tango Argentino, il Musette francese, le colonne sonore dei film più celebri fino ad arrivare ai chori brasiliani. Il tutto viene amalgamato dalle improvvisazioni jazz, creando continuamente nuove scene musicali ottenendo così uno spettacolo accattivante per il pubblico.

La vigilia di Ferragosto, invece, vedrà la collina del Santuario di Sant’Antonio, ubicato sull’omonimo monte, trasformarsi, dalle ore 19.00, in uno scenario mozzafiato con il concerto di pianoforte al tramonto di Luigi Ranieri Gargano.

Gargano è un pianista, sassofonista, compositore e arrangiatore originario di Sala Consilina che attualmente vive e lavora come docente e Milano. Nella sua infanzia ha vinto numerosi concorsi pianistici internazionali che lo hanno portato a prender parte agli eventi più prestigiosi del Conservatorio Martucci di Salerno.

Al termine degli studi classici si avvicina anche al Jazz e alla musica moderna arrivando fino all’elettronica e affermandosi ben presto anche in questo genere con svariate release su alcune delle label più influenti, oltre che con i numerosi concerti in alcuni dei teatri, dei club e dei festival più rinomati del globo.

Il ‘Camerota Festival’ è organizzato in collaborazione con la Fondazione Meeting del Mare CREA e vede il patrocinio del Comune di Camerota. L’ingresso è gratuito nel pieno rispetto di tutte le norme anti covid in atto. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home