Attualità

Visita della Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone a Sala Consilina

Tour cittadino con i ragazzi di Radio Lasagne Verdi e i vertici de I Ragazzi di San Rocco

Comunicato Stampa

13 Luglio 2021

SALA CONSILINA. Visita lampo, stamattina, della Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone a Sala Consilina.

In un appuntamento non ufficiale e molto riservato, la Ministra Fabiana Dadone ha voluto incontrare i ragazzi di Radio Lasagne Verdi, la splendida realtà nata all’interno dell’associazione I Ragazzi di San Rocco che è affiliata al network nazionale di 101 radio promosso dall’Agenzia Nazionale dei Giovani.

Radio Lasagne Verdi aveva già incontrato la Ministra Dadone il 23 giugno scorso a Roma, quando l’emittente di Sala Consilina fu l’unica prescelta a rappresentare le 101 radio di ANG alla presentazione del progetto nazionale “Genc – Generazione Changemaker”.

In quella circostanza, i giovani di Radio Lasagne Verdi invitarono la Ministra Dadone presso la sede dell’emittente a Sala Consilina; la titolare del dicastero per le Politiche Giovanili ha immediatamente raccolto l’invito e stamattina è stata accolta dai protagonisti dell’emittente.

I ragazzi di Radio Lasagne Verdi e i vertici de I Ragazzi di San Rocco hanno accompagnato la Ministra Dadone in un breve ma intenso tour cittadino che è cominciato al Polo Culturale Cappuccini, ovvero laddove nel 1994 si svolse l’iniziativa Lasagne Verdi che avrebbe portato alla costruzione del Teatro Comunale Mario Scarpetta e dato il nome all’emittente del network affiliato ad ANG.

Il tour è continuato con la visita al campo estivo presso la Villa Comunale di via Pozzillo, curato dai Ragazzi di San Rocco e nel quale prestano la loro opera volontaria diversi giovani di Radio Lasagne Verdi. Qui i ragazzi della Radio hanno illustrato alla Ministra non soltanto il loro protagonismo, ma anche le scelte alimentari proposte ai partecipanti al campus, improntate al prodotto fresco, di stagione e a chilometro zero. Queste scelte sono in linea e addirittura anticipano le politiche promosse dalla Ministra Dadone la quale, in occasione del Forum mondiale sull’alimentazione, il 1° luglio scorso ha avviato una consultazione on line sul portale www.giovani2030.it, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, per invitare le nuove generazioni ad esprimersi sui temi dell’alimentazione sostenibile e dell’accesso ad alimenti nutrienti e sicuri per tutti.

La visita a Sala Consilina della Ministra Dadone non poteva non concludersi che presso la sede dei Ragazzi di San Rocco e di Radio Lasagne Verdi, in via Pisacane. Troppo ghiotta l’occasione per non intervistare la Ministra e realizzare un podcast che sarà immediatamente diffuso sui canali web di Radio Lasagne Verdi.

Per sua espressa volontà, la Ministra Fabiana Dadone non ha voluto dare carattere di ufficialità alla visita; dunque, niente incontri istituzionali eccetto il saluto del Primo Cittadino di Sala Consilina, l’avv. Francesco Cavallone. La Ministra per le Politiche Giovanili ha voluto dedicarsi solo ed esclusivamente ai giovani di Radio Lasagne Verdi, ponendosi su un piano orizzontale con loro per raccoglierne feedback e suggestioni.

La visita lampo, di poco più di un’ora, si è conclusa con la consegna alla Ministra di un simpatico dono: una cesta con dentro una magnifica porzione di lasagne verdi, preparate con prodotti, freschi, di stagione e a chilometro zero, in ricordo del nome della radio di Sala Consilina e dell’iniziativa ambientale del 1994 da cui l’emittente prende il nome.

Un modo gustoso ed originale per salutare la Ministra Fabiana Dadone ed accompagnarla nel suo viaggio di ritorno verso la Capitale.

Con la sua visita, la Ministra Dadone ha concretamente avvicinato il Governo nazionale al territorio e, soprattutto, ai giovani; in questo caso ai giovani di Radio Lasagne Verdi, riconoscendone l’impegno e il protagonismo.

Una visita di grande prestigio quella riservata dalla Ministra Dadone ai ragazzi di Radio Lasagne Verdi; una visita che è anche il giusto riconoscimento al sodalizio de I Ragazzi di San Rocco che proprio quest’anno celebrano il loro Trentennale, tre decenni dedicati al volontariato sociale, culturale e giovanile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home