Attualità

Polemiche sull’app del comune di Agropoli: “Non la scaricate”

«Impensabile rendere pubblica un’app senza che questa abbia i contenuti necessari e aggiornati. Attendiamo sviluppi»

Arturo Calabrese

13 Luglio 2021

Telefono cellulare

È stata presentata nella mattinata di ieri, presso la casa comunale, l’app ufficiale del Comune di Agropoli (leggi qui). A detta del sindaco Adamo Coppola, tale strumento sarà un punto di forza. «Con un semplice tocco – spiega un tecnologico primo cittadino – si potrà accedere ad un’ampia gamma di informazioni. Sull’app si troveranno i negozi, i servizi, gli eventi, le attività commerciali di Agropoli, ma anche avvisi destinata alla cittadinanza. Sarà – conclude – come avere in tasca la nostra Città».

Nuova app e polemiche

La solita presentazione in grande stile non ha riscosso il risultato sperato, ma ha alzato un denso polverone. Numerose, infatti, sono le critiche degli agropolesi sia dei semplici cittadini che dei commercianti.

Il commento dell’OPA

Sulla questione interviene l’Associazione Operatori Turistici di Agropoli che nel frattempo invita a non scaricare l’app sui dispositivi elettronici:

«L’applicazione potrebbe essere uno strumento prezioso, soprattutto per i turisti ma anche per i cittadini di Agropoli e comuni limitrofi – dice la presidente Loredana Laureana è uno strumento prezioso se viene costantemente aggiornato e se completo di contenuti, viceversa è un boomerang. Nel 2021 è impensabile rendere pubblica un’app senza che questa abbia i contenuti necessari e aggiornati. Da qui, avendo notato che i dati dello strumento pubblicizzato come “ufficiale” del Comune di Agropoli non erano completi, abbiamo chiesto al sindaco di mettere quest’ultima in stand-by e darci la possibilità di inviare i dati mancanti, non solo delle strutture ricettive ma di tutte le attività commerciali del comune. Il sindaco – ragiona la presidente, in veste anche di delegato di Assoturismo Confesercenti – si è messo a disposizione. Adesso, dunque, attendiamo nuovi sviluppi in merito».

La critica di Laureana prende forme diverse e si incunea ancor di più nella problematica della progettazione turistica in città: «Più volte – racconta – abbiamo chiesto di essere messi a conoscenza di ciò che ci riguarda direttamente come attività ricettive in modo preventivo piuttosto che a giochi fatti. Speriamo che questo episodio chiarisca definitivamente che il nostro supporto in fase di progettazione può essere prezioso per avere risultati migliori di quelli ottenuti fino ad oggi».

I commenti

Piccola stoccata agli insuccessi nel campo turistico dell’amministrazione targata Adamo Coppola. E se da una parte i commercianti lamentano poco coinvolgimento da parte di Palazzo di Città, c’è un cittadino che sui social pone l’attenzione sul proprietario dell’app Agropoli.

«Da ciò che si evince nella sezione dedicata – scrive – i dati inseriti sono di proprietà di una società privata.  Il Comune sembra aver solo patrocinato l’app e a livello comunicativo la sta promuovendo come propria. Molto criptica come cosa». Il titolare del trattamento dei dati, stando alle informazioni, è la ISIGest s.r.l.s. di Capaccio Paestum. La speranza degli agropolesi è che nei prossimi giorni l’applicazione venga aggiornata e messa a punto, seppur si sia ormai a estate inoltrata e quindi già fuori tempo massimo».

Lo strumento presentato ieri, fonte di polemiche, è la seconda app lanciata dal Comune di Agropoli. Lo scorso anno, venne pubblicata “SpiaggeSan” il cui obiettivo era quello di contingentare l’ingresso agli arenili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home