Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Polemiche sull’app del comune di Agropoli: “Non la scaricate”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Polemiche sull’app del comune di Agropoli: “Non la scaricate”

«Impensabile rendere pubblica un’app senza che questa abbia i contenuti necessari e aggiornati. Attendiamo sviluppi»

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 13 Luglio 2021
Condividi
Telefono cellulare

È stata presentata nella mattinata di ieri, presso la casa comunale, l’app ufficiale del Comune di Agropoli (leggi qui). A detta del sindaco Adamo Coppola, tale strumento sarà un punto di forza. «Con un semplice tocco – spiega un tecnologico primo cittadino – si potrà accedere ad un’ampia gamma di informazioni. Sull’app si troveranno i negozi, i servizi, gli eventi, le attività commerciali di Agropoli, ma anche avvisi destinata alla cittadinanza. Sarà – conclude – come avere in tasca la nostra Città».

Nuova app e polemiche

La solita presentazione in grande stile non ha riscosso il risultato sperato, ma ha alzato un denso polverone. Numerose, infatti, sono le critiche degli agropolesi sia dei semplici cittadini che dei commercianti.

Il commento dell’OPA

Sulla questione interviene l’Associazione Operatori Turistici di Agropoli che nel frattempo invita a non scaricare l’app sui dispositivi elettronici:

«L’applicazione potrebbe essere uno strumento prezioso, soprattutto per i turisti ma anche per i cittadini di Agropoli e comuni limitrofi – dice la presidente Loredana Laureana – è uno strumento prezioso se viene costantemente aggiornato e se completo di contenuti, viceversa è un boomerang. Nel 2021 è impensabile rendere pubblica un’app senza che questa abbia i contenuti necessari e aggiornati. Da qui, avendo notato che i dati dello strumento pubblicizzato come “ufficiale” del Comune di Agropoli non erano completi, abbiamo chiesto al sindaco di mettere quest’ultima in stand-by e darci la possibilità di inviare i dati mancanti, non solo delle strutture ricettive ma di tutte le attività commerciali del comune. Il sindaco – ragiona la presidente, in veste anche di delegato di Assoturismo Confesercenti – si è messo a disposizione. Adesso, dunque, attendiamo nuovi sviluppi in merito».

La critica di Laureana prende forme diverse e si incunea ancor di più nella problematica della progettazione turistica in città: «Più volte – racconta – abbiamo chiesto di essere messi a conoscenza di ciò che ci riguarda direttamente come attività ricettive in modo preventivo piuttosto che a giochi fatti. Speriamo che questo episodio chiarisca definitivamente che il nostro supporto in fase di progettazione può essere prezioso per avere risultati migliori di quelli ottenuti fino ad oggi».

I commenti

Piccola stoccata agli insuccessi nel campo turistico dell’amministrazione targata Adamo Coppola. E se da una parte i commercianti lamentano poco coinvolgimento da parte di Palazzo di Città, c’è un cittadino che sui social pone l’attenzione sul proprietario dell’app Agropoli.

«Da ciò che si evince nella sezione dedicata – scrive – i dati inseriti sono di proprietà di una società privata.  Il Comune sembra aver solo patrocinato l’app e a livello comunicativo la sta promuovendo come propria. Molto criptica come cosa». Il titolare del trattamento dei dati, stando alle informazioni, è la ISIGest s.r.l.s. di Capaccio Paestum. La speranza degli agropolesi è che nei prossimi giorni l’applicazione venga aggiornata e messa a punto, seppur si sia ormai a estate inoltrata e quindi già fuori tempo massimo».

Lo strumento presentato ieri, fonte di polemiche, è la seconda app lanciata dal Comune di Agropoli. Lo scorso anno, venne pubblicata “SpiaggeSan” il cui obiettivo era quello di contingentare l’ingresso agli arenili.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image