Attualità

Pioppi: Alla scoperta del Museo della Dieta Mediterranea e del mare | VIDEO

Abbiamo visitato il Museo del Mare e il Museo della dieta mediterranea nel bellissimo scenario del Palazzo Vinciprova a Pioppi.

Roberta Foccillo

10 Luglio 2021

Al centro della costa del Cilento, troviamo Pioppi un piccolo borgo marinaro di pescatori.
Pioppi negli ultimi anni è sempre più meta di chi ama passare le proprie vacanze estive in località marine non affollate e tranquille, dove vige lo stile dello slow food e della vita lenta.

Da diversi anni, insieme ad Acciaroli, altra frazione marina del comune di Pollica, Pioppi riceve il riconoscimento della Bandiera Blu e le 5 Vele di Legambiente.

Il lungomare è lungo circa un chilometro, oltrepassa il borgo marino. Nel paese è presente anche una passeggiata lungo il mare molto caratteristica. Si può optare per più punti dove sostare a mare e fare il bagno. Verso Casal Velino, la spiaggia è fatta di ciottoli e sassi. Proseguendo verso Pioppi, nel centro abitato, troviamo sempre sassi per poi avere una spiaggia sabbiosa nei pressi del Palazzo Vinciprova. 

A Pioppi è situato l’unico Museo del mare del Cilento: Musea, il Museo Vivo del Mare di Pioppi presso il Palazzo Vinciprova. Nato nel 1998 grazie al lavoro dell’associazione Marenostrum e del Comune di Pollica, dal 2013 il Museo è gestito da Legambiente.

Il museo, grazie anche alla collaborazione del Comune di Pollica e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha visto nascere anche l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea.

Il palazzo Vinciprova ospita al pian terreno Musea, il Museo Vivo del Mare e al piano superiore, l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea.

Cinque le sale espositive, con pannelli descrittivi e video, tra cui quella dedicata ai sensi, con installazioni per il gusto, il tatto e l’olfatto; la sala per la pasta fatta in casa, con video tutorial delle massaie cilentane; la biblioteca personale di Ancel Keys, donata dalla famiglia al Comune di Pollica. Nel Museo si organizzano laboratori didattici, corsi di cucina cilentana e visite guidate a sentieri, orti e mulini del territorio.

Un modo concreto di tramandare l’eredità lasciata da Ancel Keys, dalla moglie Margareth e dai loro colleghi, per promuovere uno stile di vita ispirato alla sana alimentazione, al rispetto dell’ambiente e della cultura locale.

Il Museo Vivo del Mare, invece, è stato aperto al pubblico nel 1996 ed ospita al suo interno circa 100 specie marine in una serie di vasche distribuite in tre sale. Ciascuna di esse ripropone, pertanto, un tipico habitat costiero del Cilento, una delle aree italiane di inestimabile bellezza e di maggior pregio ambientale, in cui è possibile immergersi visitando il MuSea ed i suoi abitanti marini. Numerosi gli eventi che la direzione offre durante l’anno, con una programmazione rivolta alle scuole per il periodo primaverile ed autunnale e ai tanti turisti che lo frequentano durante l’estate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home