Cilento

Vacanze di lusso col Reddito di Cittadinanza: blitz anche in Cilento

Nei guai famiglie ritenute vicine al clan Contini. Conducevano una vita oltre le loro possibilità sfruttando e percepivano il reddito di cittadinanza

Redazione Infocilento

7 Luglio 2021

Fiamme Gialle


Venticinque nuclei familiari i cui appartenenti sarebbero riconducibili al clan Contini, percepivano mensilmente l’assegno del reddito di cittadinanza. E’ quanto emerso dall’attività investigativa che ha portato anche a perquisizioni e sequestri di somme per circa 270mila euro, della Guardia di Finanza di Napoli, con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia partenopea.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, soggetti incensurati apparentemente in regola riguardo ai requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza, avrebbero ricevuto il beneficio statale omettendo di dichiarare all’Inps la presenza di familiari condannati o sottoposti a misure cautelari per reati associativi di tipo mafioso.

Le indagini sono state condotte dal Gico del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Napoli, gruppo specializzato nelle operazioni anticamorra e negli accertamenti economico-finanziari più complessi.

I controlli delle Fiamme Gialle a nuclei familiari di quel tipo sono stati eseguiti anche in virtù di una normativa, quella sul reddito di cittadinanza, molto rigorosa sull’obbligo di indicare, nella domanda, l’inesistenza nel proprio nucleo familiare di soggetti con trascorsi per reati associativi di tipo mafioso. Scattano altrimenti le procedure di revoca del beneficio, in stretta collaborazione con l’Inps. Sono state sequestrate somme indebitamente percepite dagli indagati nel periodo tra aprile 2019 e novembre 2020, oltre alle carte prepagate utilizzate per l’erogazione del beneficio.

Gli accertamenti economico-patrimoniali condotti dalle Fiamme Gialle hanno messo inoltre in luce un tenore di vita, per alcuni soggetti, sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati, come dimostrato dall’acquisto di beni di lusso e dalla frequentazione di rinomate località vacanziere in Italia e all’estero. Alcuni di questi con i soldi del reddito di cittadinanza facevano vacanze in varie zone d’Italia e all’estero.

Le perquisizioni e i sequestri sono stati eseguiti in diverse zone della città di Napoli (Avvocata, Borgo Sant’Antonio Abate, Poggioreale, San Carlo all’Arena, San Lorenzo, Scampia, Stella, Vicaria), e nei comuni di Quarto e Sant’Antonio Abate in provincia di Napoli; nel Cilento, a Cicerale, oltre che a Reggio Emilia.

Sottoposte a perquisizione anche le sedi di 4 centri di assistenza fiscale operanti a Napoli e provincia, utilizzati dai percettori del sussidio per la presentazione delle domande.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home