Attualità

I giovani cilentani scelgono di lavorare per lo sviluppo del loro territorio

Tredici giovani hanno seguito il processo di costituzione dell'Associazione dei Comuni del Cilento Centrale

Redazione Infocilento

7 Luglio 2021

Fondazione Alario

Tredici giovani laureati cilentani hanno dato la loro disponibilità per seguire il processo di costruzione dell’Organizzazione Territoriale del Cilento Centrale.
Essi hanno seguito le presentazioni sul progetto organizzate il 12 di giugno e il 3 di luglio e sono stati, così, testimoni del percorso che ha portato i sindaci del Cilento a sottoscrivere la Convenzione istitutiva dell’Associazione dei Comuni il 2 e il 3 luglio, dopo l’approvazione nei loro relativi Consigli Comunali.

Dopo la sottoscrizione della Convenzione è partito il programma finalizzato a formalizzare dei rapporti di collaborazione tra l’Associazione testé costituita e le diverse organizzazioni presenti sul territorio (Scuole, Imprese, Associazioni, ecc.) per costituire quella che viene definita: “Organizzazione Territoriale”.

Sarà l’Organizzazione Territoriale a indicare strategie di sviluppo e progetti integrati per perseguirle.

Si profila dunque un “grande progetto” di trasformazione prima di carattere organizzativo e poi di sviluppo locale.

L’avv. Franco Chirico ha chiamato il prof. Renato Di Gregorio a supportare i sindaci dei Comuni del Cilento Centrale a fare, assieme, questo percorso. Anche la Fondazione Alario sosterrà congiuntamente il processo di sviluppo culturale che il programma richiede, così come prevede la sua “mission”.

Tutti loro puntano però a costituire un gruppo di giovani laureati cilentani che possano affiancarli in questa fase e poi a prendersi cura dei processi attivati per portarli avanti nei prossimi anni.

Ecco l’intervista al prof. Di Gregorio

Come avete scelto i giovani? 

“Abbiamo chiesto ai sindaci dei Comuni Associati di pubblicizzare l’iniziativa e abbiamo dato loro una locandina da diffondere sul proprio territorio. Ai giovani che sono venuti al primo appuntamento, il 12 di Giugno e poi al secondo, il 3 di luglio, abbiamo illustrato l’opportunità che si presenta e il processo in corso. Ora i giovani avranno il tempo per riflettere e prendere una decisone al riguardo. Attendiamo una loro risposta per la fine di questo mese”

Qualcuno li pagherà?

“Abbiamo spiegato loro che contiamo che abbiano la capacità e la motivazione adeguata per costituire una struttura di consulenza che si paghi con il lavoro che faranno. Chi sceglierà di fare il consulente e di lavorare per una società o un’associazione giovanile che costituirà assieme ad altri giovani colleghi avrà però una formazione ad hoc che dovrebbe pagare almeno 7.000,00 €”.

Da cosa viene fuori questa cifra?

“è il costo del Master che la nostra società fa da molti anni per preparare i giovani a utilizzare l’organizzazione per fare Sviluppo locale. Il Master si chiama RAGGI e lo potete trovare descritto sul nostro sito web”
Ci sono esperienze del genere altrove? SI. Abbiamo cominciato in Puglia nel 2002 quando abbiamo seguito il progetto di E-Government delle tre province pugliesi: Lecce, Taranto e Brindisi. Poi abbiamo continuato nel Lazio e nella provincia di Foggia. Ora ci sono associazioni giovanili che lavorano a supporto delle Associazioni di Comuni che sposano lo stesso modello di Organizzazione Territoriale.

Ma che competenze devono avere questi giovani, da quali università devono venire?

 “Noi usiamo l’approccio “ergonomico” per cui affrontiamo i problemi e i progetti con un occhio sistemico, per cui servono giovani che provengano da studi disciplinari diversi, ma che siano disponibili a integrarsi con colleghi di altre discipline portatori di competenze diverse, che abbiano disponibilità ad apprendere”

E tra quelli che avete incontrato ce ne sono?

“Si, sono giovani che provengono da studi tecnici, umanistici, economici. Propri quelli giusti! Ma soprattutto abbiamo con piacere potuto raccogliere un desiderio fortissimo di fare qualcosa per la propria terra. Mi è venuto in mente l’insegnamento di Zenone, che non voleva andare a Roma perché riteneva giustamente che si potevano fare cose forse anche più importanti nel Cilento”.

Ma perché nei due incontri che ha citato era presente pure l’avv. Franco Chirico?

“L’Avvocato è un grande uomo, ha fatto e continua a fare delle cose incredibili per lo sviluppo del Cilento e costituisce di per sé un simbolo e uno sprone per i giovani per il proprio impegno professionale. Negli incontri effettuati egli ha pure potuto delineare le aree di sviluppo dell’intero territorio e rappresentare le risorse economiche che il Consorzio di Bonifica Velia è riuscito ad acquisire vincendo i bandi pubblici e che saranno ora utilizzate per le opere progettate”

Cosa contate di fare ora con i giovani che decideranno di seguirvi?

“Alla fine del mese verificheremo chi vorrà fare questo “cammino” e cercheremo di inserirli in alcuni progetti strategici che i sindaci dell’Associazione, assieme al Consorzio di Bonifica Velia e alla Fondazione Alario, converranno di avviare. Noi applichiamo da quarant’anni la metodologia della formazione-intervento® che ha come motto: “progettare per apprendere”. Li seguiremo nella progettazione e ci auguriamo che apprendano velocemente sul campo per potersi guadagnare da vivere, ma con la soddisfazione di veder crescere il proprio territorio e veder ritornare i propri colleghi fuggiti altrove”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home