Attualità

I Borghi Animati d’Italia: la Regina Verde di Agropoli rappresenta la Campania

La Regina Verde sulle immagini di Agropoli nel progetto del Mibact "I Borghi Animati" per promuovere il turismo lento e di prossimità

Ernesto Rocco

7 Luglio 2021

E’ la Regina Verde, la principessa saracena che si innamorò di un giovane pescatore scomparso in mare a rappresentare Agropoli nell’ambito del progetto “I Borghi Animati – L’Italia come non l’avresti mai immaginata”. Quest’ultimo è risultato vincitore del contest “Viaggio in Italia”, lanciato dal Ministero della Cultura in collaborazione con Invitalia.

L’obiettivo è quello promuovere il turismo lento e di prossimità nei borghi italiani, attraverso una modalità di racconto digitale e innovativa.

I Borghi Animati: il progetto

Il progetto – a cura dell’hub creativo piacentino That’s Motion – è stato selezionato da una commissione che ha raccolto oltre 1.200 proposte. Le illustrazioni prendono spunto da leggende, storie antiche e tradizioni popolari legate a ciascun territorio.

Un viaggio digitale che, attraverso opere statiche e animate, proporrà agli internauti percorsi inediti tra i borghi italiani durante tutta l’estate.

Agropoli e la Regina Verde

Creature e tesori misteriosi, spiriti arcani e folletti ci conducono lungo un viaggio fantastico alla scoperta dei nostri borghi più caratteristici. A rappresentare la Campania c’è Agropoli. Protagonista dell’illustrazione di Massimiliano Marzucco è la Regina Verde, un personaggio tutt’altro che avvenente che affiancata da mostri marini attende nella baia del porto il ritorno del suo amato pescatore.

La leggenda

Era il periodo delle incursioni saracene. Un giorno accadde che Ermegalda (la Regina Verde) si concesse una passeggiata sul promontorio tra Punta Tresino e Trentova e quasi per caso notò l’avvenenza di un giovane pescatore che issava le reti.

Per rango non osò avvicinarsi ma si limitò a guardarlo da lontano, dove fu colto lo sguardo del pescatore che se ne stava lì a guardarla, senza parole. Fu amore a prima vista.

A quella visione la curiosità della Regina Verde si accese, così come divampò la fiamma di un dolce sentimento e giorno dopo giorno trovò un motivo per rivedere il giovane pescatore senza che il re suo padre, ne venisse a conoscenza.

Ma la vera scoperta fu il colore del suo viso: da verde smeraldo divenne rosa pesca e per lei fu difficile nasconderlo poiché l’amore fu l’artefice di questa strana magia.

I due innamorati si vedevano ogni giorno, il loro nascondiglio fu il capanno del giovane pescatore. Ma un giorno accadde che la Regina Verde attese l’arrivo del giovane per molto tempo e non ebbe notizie di lui per altri giorni; fu la violenta tempesta a portarlo via, e il suo dolore ne fu immenso.

Ermenegilda, spinta dalla disperazione, volle porre fine alla sua giovane esistenza tentando il suicidio dalla torre del suo palazzo; ma gli Dei commossi dalla storia, vollero fare di quella splendida creatura, una ninfa di mare per lenire il suo dramma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home