Cilento

Dario Vassallo scrive a Letta: “Per molti figura di Angelo solo passerella mediatica”

"Chiedo che si apra un dibattito nel PD per indagare su eventuali responsabilità di uomini di questo partito, non solo sull'uccisione di Angelo"

Redazione Infocilento

7 Luglio 2021

Dario Vassallo

Dario Vassallo, Presidente della Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, si rivolge ad Enrico Letta per chiedere che “si apra un dibattito nel PD a livello nazionale per indagare su eventuali responsabilità di uomini di questo partito, non solo sull’uccisione di Angelo”.

“Il PD non ha mosso un dito per cercare la verità, per molti la figura di Angelo Vassallo è stata solo una passerella mediatica”, accusa Dario Vassallo che invoca un’azione di controllo, nel Cilento e a Sud.

Ecco il testo della missiva:

All’attenzione

Segretario Partito Democratico Italiano, Enrico Letta

Gentile Segretario, sono undici anni che cerco la verità sull’uccisione del Sindaco Pescatore di Pollica. Durante questo “tempo infinito” ho parlato a milioni di persone che hanno conosciuto la storia di Angelo, appassionandosi e condividendo il nostro percorso, creando tutti insieme una grande rete che si chiama Fondazione Angelo Vassallo. Tutto questo non sarebbe accaduto se non avessimo avuto accanto i Sindaci di “Terre d’Acqua“: sindaci emiliani, iscritti da sempre al suo partito, che è stato anche il partito di Angelo. Sindaci “tosti” che conoscono geneticamente la sofferenza, e la Resistenza.

Domenica 4 luglio 2021, dopo l’intitolazione del Parco Angelo Vassallo a Rosolina, sono passato a trovarli, per trascorrere qualche minuto insieme. Sono stato anche nella sezione del PD a Crevalcore. Abbiamo conversato e discusso della nostra storia e così ho capito la sofferenza di questi amministratori che inizialmente avevano qualche dubbio.

“Dario, io i primi anni che parlavi male del partito ci rimanevo male – mi dicevano – non ti ho mai detto niente, ma adesso a distanza di undici anni, ho capito che avevi ragione e che hai ragione”

E hanno aggiunto: “Cosa possiamo fare?”

Per tale motivo sono qui a scriverLe, per non disperdere queste persone, queste energie vitali per il Suo partito, per la parte buona del partito, quella che piaceva ad Angelo

Le rammento che il Partito Democratico non ha mosso un dito per cercare la verità, salvo poche eccezioni e salvo pochi uomini di buona volontà.  Il resto è stata “passarella mediatica” e “strafottenza”.

Ho evidenziato ai miei amici emiliani, che ancora potrebbero esserci dei margini di recupero, per instaurare un dialogo tra noi, ma a due condizioni, che poi sono sempre le stesse da undici anni a questa parte:

–          Che si apra un dibattito, un’analisi all’interno del suo partito, ma a livello nazionale per indagare su eventuali responsabilità di uomini di questo parte politica: non solo sull’uccisione di Angelo, quindi, ma anche sul comportamento di alcuni suoi iscritti nel depistare o oltraggiare la figura e l’operato del Sindaco Pescatore.

–          Come seconda condizione il PD deve ” controllare” l’operato perpetrato negli ultimi undici anni dei suoi iscritti, nel Cilento, e a sud di Salerno.

Sono consapevole che Lei non potrà mai operare un’azione del genere perchè Lei comprende bene che, dando inizio ad un “controllo” del genere, il suo partito imploderebbe, non solo a livello locale, ma nazionale.

Pertanto, il suo partito continuerà a “galleggiare” in balìa di correnti che nel tempo sono diventate un partito dentro al partito.

Ma resta un unico dubbio: se arriva prima la magistratura?

Se ciò accadesse – e accadrà – anche Lei sarà al termine del suo progetto di rinnovamento.

Buona fortuna

Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo

Dott. Dario Vassallo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home