Cilento

Vallo della Lucania: ecco il programma dei festeggiamenti per San Pantaleone

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono, l'emergenza covid frena ancora gli eventi

Antonio Pagano

3 Luglio 2021

San Pantaleone

VALLO DELLA LUCANIA. Sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone medico e martire, protettore della città e della diocesi Vallese. Già nella serata di domenica, come di solito avviene un mese prima della festa, è stato esposto il quadro con l’immagine del santo lungo il corso Famiglia De Mattia. 

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile, che quest’anno sarà diverso dal solito. Suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

 È stato reso noto dal comitato festa anche il programma dei solenni festeggiamenti che prevede numerosi appuntamenti sia civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del santo patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla ditta Carlo Arborino da Arzano. A seguire il vescovo S.E. Mons. Ciro Miniero celebrerà la Santa Messa della dedicazione.

Ecco il programma della Solennità:

26 luglio Vigilia della Festa

Ore 9.00 S.Messa;

Ore 20.00 Esposizione della reliquia del Santo Patrono, a seguire Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. il Vescovo Mons. Ciro Miniero con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita.

27 luglio Solennità di San Pantaleone

Ore 6.30 il suono delle campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;

Ore 7.00 S.Messa;

Ore 8.30 S.Messa;

Ore 10.00 S.Messa;

Ore 11.30 S.Messa;

Ore 19.00 Traslazione della Statua del Santo Patrono in Piazza Vittorio Emanuele e Solenne Concelebrazione presieduta da S.Ecc. Mons. Ciro Miniero e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;

28 luglio

Ore 10.00 S.Messa;

Ore 19.00 S.Messa al cimitero per i defunti.

29 luglio

Ore 19.00 S.Messa di ringraziamento. Al termine, reposizione della Statua del Patrono nella Cappella

Programma Civile

24 luglio

Ore 20.30 Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla ditta Luminarie De Filippo di Mercato San Severino;

25 luglio

Ore 22.00 Insieme Allegramente, serata spettacolo con le canzoni di Angelo Scarpati e l’intrusione di attori vallesi;

26 luglio

Ore 18.00 Saluto alla Città dello Gran Concerto Bandistico Città di Lanciano;

Ore 21.00 Le più belle arie liriche eseguite dal Concerto Bandistico Città di Lanciano diretto dal M. Michele Milione.

27 luglio

Ore 9.00 Il Gran Concerto Bandistico “G.Piantoni” Città di Conversano saluterà il giorno di festa con l’esecuzione di tradizionali marce;

Ore 11.00 Matinée musicale con il Gran Concerto Bandistico Città di Conversano diretta dalla M. Susanna Pescetti;

Ore 21.15 Concerto Lirico – Sinfonico del complesso bandistico Città di Conversano;

Ore 22.45 Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata ditta Carlo Di Muoio da Vatolla; a seguire la seconda parte del concerto.

Foto in evidenza: G.Palladino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home