Attualità

Cinque Case dell’acqua per Roccadaspide

Roccadaspide sarà uno dei comuni del comprensorio con più case dell'acqua. Altre cinque in arrivo: ecco dove saranno installate

Katiuscia Stio

3 Luglio 2021

ROCCADASPIDE. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano, ha definito dove verranno posizionate le nuove case dell’acqua che si era deciso di installare in città.

Nelle scorse settimane l’Ente aveva inaugurato il primo impianto presso il Parco della Concordia e visto anche l’apprezzamento per l’iniziativa l’esecutivo aveva dato il via libera al posizionamento di altre cinque case dell’acqua.

Case dell’acqua: le località

Ora sono state individuate le località. Una sarà in località Taverna, presso l’area di sosta di fronte al bar “Taverna”; un’altra in località Serre, nell’area di sosta di fronte al tabacchi; una terza in località Doglie, nell’area di fontana Canne.

E ancora: una casa dell’acqua verrà posizionata in località Tempalta, nella piazzetta; il quinto impianto garantirà il servizio alla località Carretiello, nell’area esterna alla scuola.

 Il Comune ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per individuare un gestore. 

Il servizio

Con le case dell’acqua si punta a garantire maggiori risparmi e un minor consumo di plastica. L’acqua erogata dagli impianti ha un processo di microfiltrazione di 0,05 micron, con 2 passaggi, con una lampada UV che elimina virus e batteri nell’acqua, rendendola depurata pari a quella di una sorgente di alta montagna. Gli apparecchi funzionano con monete da 5, 10, 20, 50 centesimi, 1 e 2 euro.

È possibile utilizzare anche la card che si ricarica dalla slot presente sul pannello erogatore. La card ha un costo di 5 euro, ed è  omaggiata da 1 euro di ricarica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Torna alla home