Attualità

Nel Vallo di Diano arriva “Lo scontrino Antiviolenza”

Lo scontrino antiviolenza permetterà di raggiungere tante donne vittime di violenza fornendo loro i contatti per avere sostegno

Comunicato Stampa

2 Luglio 2021

Nasce l’iniziativa del Centro antiviolenza Aretusa “Lo scontrino Antiviolenza”, già in atto anche in altre Città, che propone ai negozianti del territorio del Vallo di Diano di poter inserire sullo scontrino fiscale emesso dal proprio registratore di cassa la seguente dicitura:

“Se sei una donna vittima di violenza chiama il 1522 o i numeri 800413300 – 09751966166”.

L’obiettivo è di raggiungere tante donne vittime di violenza di genere che, in un controllo costante, sono impossibilitate a sottrarsi alle violenze subite e che potrebbero non sapere dove e come ricercare i numeri da contattare per chiedere sostegno e a cui poter fare riferimento sul proprio territorio. 

Le restrizioni causate dalla pandemia da covid-19 hanno ulteriormente accentuato la violenza contro donne e minori obbligandoli ad una maggiore convivenza forzata con il maltrattante.

Tutto ciò ha ridotto notevolmente le occasioni di socialità e/o lavorative che a volte sono fondamentali per potersi sottrarre alle situazioni di violenza e chiedere aiuto. 

Da questo allarme lanciato sin dall’inizio della pandemia dai Centri Antiviolenza e le Associazioni a tutela dei diritti delle donne, il Centro Antiviolenza Aretusa del Consorzio sociale del Vallo di Diano, Tanagro e Alburni, gestito dall’Associazione Differenza DonnaAps, ha ritenuto fondamentale poter arrivare a quante più donne fornendo i propri contatti così che chiunque possa averne bisogno sappia a chi rivolgersi.

Già tanti i servizi commerciali del territorio che hanno scelto di aderire all’iniziativa in favore delle donne vittime di violenza.

Per chiunque altro voglia aderire è possibile contattare il Centro Antiviolenza Aretusa sito in Atena Lucana Scalo  ai numeri 800413300  – 09751966166. 

Il Centro accoglie e sostiene le donne vittime di violenza e i figli/e minori attraverso servizi specializzati e gratuiti, con operatrici esperte in violenza di genere, nel rispetto della privacy e dell’anonimato tra cui:

-ascolto telefonico, colloqui di sostegno;

-valutazione del rischio;

-consulenza legale;

-orientamento e accompagnamento al lavoro;

-Lavoro in rete con Istituzioni, Procura, Servizi Socio-Sanitari, Forze dell’Ordine, Privato Sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home