Vallo di Diano

Al via progetti estivi al Liceo Pisacane di Padula

Ecco i progetti estivi in programma al liceo "Pisacane" di Padula. Tante le attività in programma per gli studenti

Comunicato Stampa

2 Luglio 2021

Il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula non si ferma neanche in estate ed offre ai propri studenti, già da oggi, occasioni di arricchimento e socializzazione con i corsi del Piano Estate.

Ha già preso il via il progetto “MOTIV…AZIONI” con la sezione laboratoriale e artistica che vede impegnati gli allievi del Liceo nella realizzazione di murales sulle pareti e negli ambienti della struttura. Per il prossimo anno scolastico quindi le ragazze e i ragazzi avranno modo di vivere le ore della didattica in un ambiente sempre più accogliente e stimolante, frutto del loro impegno e della loro creatività. Nella realizzazione del progetto, gli alunni possono contare sulla guida e sulla presenza di un docente esperto.

La prossima settimana invece prenderanno il via i progetti PON per l’apprendimento e la socialità volti al potenziamento delle competenze, all’aggregazione e alla socializzazione delle studentesse e degli studenti, “La scuol@ che vogliAMO”.

Seguiti da un docente esperto, con “realm@t” gli alunni rafforzeranno le loro competenze nelle Scienze, nelle tecnologie, in  ingegneria e matematica.

Con il modulo “Certosa: Arte, Cultura e Natura” invece potenzieranno le competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Ma non finisce qui. Da ricordare anche che otto studenti delle classi terze, quarte e quinte sono stati ammessi a frequentare la settima edizione della Scuola Estiva di Fisica 2021 organizzata dall’ Università degli Studi di Salerno, dal 26 al 30 luglio, nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche (PLS) del Dipartimento di Fisica “E. R. Caianiello”.

La Scuola prevede lezioni e seminari a distanza nonché una serie di attività di laboratorio guidate da remoto da studenti tutor e verterà sul tema portante della meccanica classica. L’ambiente stimolante di approfondimento scientifico e matematico è basato sul coinvolgimento dei partecipanti in attività teoriche e sperimentali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Torna alla home