Attualità

A Capaccio Paestum l’evento “Viaggiatori di Parole” nella Biblioteca Erica

In programma la mostra Dorico di mare 2013-2021 e la firma della convenzione tra comune e Fondazione Bellonci per il premio Strega

Comunicato Stampa

2 Luglio 2021

Biblioteca erica

A pochi giorni dalla sua apertura, la Biblioteca Erica di piazza Carlo Santini ospiterà due eventi d’eccezione: la mostra Dorico di mare 2013-2021 e la firma della convenzione tra il Comune di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci per fare della città dei templi un presidio del Premio Strega.

L’appuntamento è per sabato 3 luglio alle ore 18.30. All’interno della nuova biblioteca comunale – grazie al lavoro, tra gli altri, dell’architetto Carmine Voza – è stata data nuova collocazione alla mostra Dorico di mare, che diventa così Dorico di mare 2013-2021. La mostra raccoglie opere di Sergio Vecchio e di altri 31 artisti. Si tratta, insieme alla pubblicazione dello speciale monografico “Sergio Vecchio. Viaggiatore senza tempo”, di un omaggio alla memoria del poliedrico artista di Capaccio Paestum.

Non solo: nel corso della manifestazione sarà sottoscritta la convenzione tra il Comune di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci per avviare un percorso triennale di collaborazione che trasformerà la Biblioteca Erica in uno dei luoghi del Premio Strega. Ricco il programma della giornata: a introdurre la prima parte dell’evento sarà Anna Maria Vitale, responsabile Progetto Biblioteca Digitale. Dopo i saluti di Maria Antonietta Di Filippo, vicensindaco e assessore alla Cultura del Comune di Capaccio Paestum, interverranno Alfonso Andria, consigliere di amministrazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia, e Bruna Alfieri, moglie di Sergio Vecchio.

A seguire, si procederà alla firma della convenzione. Prima, però, il professor Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, terrà una prolusione sul valore della lettura e della biblioteca pubblica. A concludere i lavori sarà il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri. «Non è un caso se abbiamo scelto di collocare la mostra Dorico di mare 2013-2021 nel luogo chiave per la promozione e il rilancio della cultura del Comune di Capaccio Paestum – dichiara il sindaco Alfieri – La Biblioteca Erica è un luogo di incontro, di confronto e di scambio culturale capace di apportare un importante contributo alla crescita personale e civile di ognuno. È per queste ragioni che abbiamo individuato in essa il luogo in cui collocare le opere di Sergio Vecchio e di altri artisti a lui cari: vogliamo che ognuno, a iniziare dai bambini e dai ragazzi che la frequentano, trovi uno stimolo e un motivo di crescita in più. Per lo stesso motivo vogliamo che da essa parta il nostro percorso con la Fondazione Bellonci».

«L’omaggio a Sergio Vecchio e la firma della convenzione che farà di Capaccio Paestum uno dei luoghi del Premio Strega per i prossimi anni – afferma l’assessore Di Filippo – non solo testimoniano il profondo apprezzamento dell’amministrazione comunale per questo artista poliedrico e raffinato, ma dimostrano come arte contemporanea e letteratura si fondano contribuendo a sottolineare, ancora una volta, il profondo legame della nostra Città con la cultura e l’espressione artistica in ogni sua forma».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home