Cilento

60 anni fa moriva Ernest Hemingway, il suo nome legato al Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Redazione Infocilento

2 Luglio 2021

Il 2 luglio del 1961, 60 anni fa, moriva a Ketchum (Idaho), lo scrittore Ernest Miller Hemingway. La sua vita fu a tal punto avventurosa e ricca di slanci e cadute che ne fece materia da romanzo per i suoi libri, alcuni dei quali entrati tra i classici della letteratura mondiale.

Nel 1926, dopo aver pubblicato racconti e poesie, esordì con il primo romanzo Fiesta (noto anche con il titolo “Il sole sorge ancora”), conquistando la critica. Qui e nei romanzi successivi, quali “Addio alle armi” (1929), “Morte nel pomeriggio” (1932) e “Per chi suona la campana” (1940), scelse come protagonisti individui in lotta con un destino tragico, votato alla sconfitta, ma animati dalla voglia di riscatto.

Temi che riprese nel suo capolavoro assoluto, Il vecchio e il mare, pubblicato nel 1952, con il quale conquistò i due massimi riconoscimenti per uno scrittore: il premio Pulitzer nel 1953 e, l’anno seguente, il Nobel per la Letteratura, attribuitogli “per la sua maestria nell’arte narrativa, recentemente dimostrata con Il vecchio e il mare e per l’influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo”.

Proprio quest’opera lega indissolubilmente, Hemingway ad Acciaroli, anche se negli anni il mito dell’ispirazione ai pescatori cilentani è stato sfatato.

Nel Cilento, comunque, nel 1951 lo scrittore americano trascorse dei giorni di vacanza. Era diretto da Venezia verso Napoli con Mary, quarta ed ultima moglie, per incontrare degli amici e durante il viaggio giunse anche nella frazione costiera del comune di Pollica.

I più anziani raccontano storie e aneddoti che lo riguardano. Hemingway avrebbe soggiornato al secondo piano dell’albergo “La Scogliera”, che si estendeva con il suo ristorante fin sulla spiaggia. Nel Cilento passò intere giornate a passeggiare e ad ascoltare storie di mare, che annotava sul suo immancabile taccuino.

E proprio da questi racconti che si era diffusa quella che ad oggi resta soltanto una leggenda, secondo cui lo scrittore abbia tratto ispirazione per “The Old Man and the Sea”,il “Il vecchio e il mare”, pubblicato per la prima volta sulla rivista Life nel 1952 e destinato un anno dopo ad un grandissimo successo.

“Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce”. Così inizia il racconto che già dalle prime pagine alcuni sostengono abbia dei riferimenti al Cilento ed ai pescatori del luogo. La tesi esatta, invece, è che il racconto è ispirato al marinaio cubano Gregorio Fuentes.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Promozione: crisi Sapri, battuta anche dall’Atletico San Gregorio

Nella 18° giornata vincono Pro Sangiorgese e Sanseverinese, il Città di Campagna consolida la terza posizione

Antonio Pagano

19/01/2025

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Torna alla home