Curiosità

“Generazione 56k”: la salese Cristina Cappelli nella serie di Netflix

Cristiana Cappelli insieme ad Angelo Spagnoletti interpreta uno dei protagonisti di Generazione 56k, da oggi su Netflix

Filippo Di Pasquale

1 Luglio 2021

Da oggi è disponibile su Netflix “Generazione 56k”. E’ una storia d’amore narrata tra passato e presente. Racconta infatti l’incontro tra Daniel e Matilda, due trentenni di oggi che da ragazzini sono cresciuti sull’isola di Procida negli anni in cui Internet si stava affermando e stava per cambiare per sempre le nostre vite.

Nel cast la talentuosa attrice di Sala Consolina Cristiana Cappelli. Insieme ad Angelo Spagnoletti interpreta uno dei protagonisti di Generazione 56k. Attori della serie anche Gianluca Colucci detto “Fru” e Fabio Balsamo, i due membri dei The Jackal che vestono i panni di Sandro e Luca, due amici e colleghi di Daniel.

Generazione 56k racconta la storia d’amore tra Daniel (Angelo Spagnoletti) e Matilda (Cristina Cappelli), due ragazzi che si innamorano mentre lui cerca disperatamente l’anima gemella con un’app di dating e lei cerca le certezze mentre sta per sposarsi con l’uomo perfetto. Lui è il direttore creativo di un’agenzia napoletana che sviluppa app, molto insicuro quando si tratta di storie d’amore e circondato dai suoi amici di sempre: Luca (Gianluca Fru, tra i concorrenti del recente LOL su Amazon Prime) e Sandro (Fabio Balsamo); lei è la ragazza apparentemente sicura pronta al matrimonio, che si trova a fare i conti con un passato travagliato e con mille incertezze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Torna alla home