Attualità

Fiabe, disegni e laboratori: così gli studenti di Auletta conoscono il territorio

Gli alunni delle scuole del territorio protagonisti di un progetto del Forum dei Giovani di Auletta finanziato dalla Regione Campania

Redazione Infocilento

1 Luglio 2021

Il Forum dei giovani di Auletta, vincitore del Bando regionale Giovani in Comune, con il progetto “Conservare la memoria in un ecosistema sociale”, ha iniziato le sue attività, a partire dalle scuole. Il progetto ‘Conservare la memoria in un ecosistema sociale’ mira al coinvolgimento delle diverse parti sociali per l’acquisizione di conoscenze e di una maggiore consapevolezza socio-territoriale.

Le attività, infatti, sono state pensate in base alle esigenze delle varie fasce della popolazione, bambini, adulti e anziani.
In particolare, la prima fase del progetto ha riguardato le scuole primarie (elementari), dove i giovani del Forum hanno proposto la lettura di alcune fiabe, precedentemente scritte coinvolgendo due ragazze di Auletta che si occupano di educazione infantile, per rendere la fiaba uno strumento di conoscenza.

Le storie narrano di luoghi storici e artistici del paese, e le trame costruite intorno a questi luoghi contengono elementi di storia, di tradizioni, di memoria collettiva del territorio aulettese.

Attraverso le fiabe i bambini conoscono la storia del paese che è anche la loro storia, al fine di arricchire la loro esperienza di nuove conoscenze e di stimolare la scoperta del mondo, anzitutto quello circostante.

Dopo l’evento di lettura, inoltre, i bambini sono stati coinvolti in un’attività più creativa di disegno: hanno disegnato liberamente scene e personaggi delle fiabe, e questi disegni saranno le illustrazioni del prodotto finale dell’attività del forum, ovvero un libricino contenente le fiabe e i disegni realizzati dai bambini stessi che diventano in questo modo coautori del libro.

Una seconda attività dedicata ai ragazzi e sempre in collaborazione con l’Istituzione scolastico di Auletta, è stata svolta alle scuole secondarie di primo grado (medie) dove gli studenti sono stati coinvolti in un laboratorio di storia locale. In diversi incontri, dopo la raccolta di informazioni su alcuni luoghi di interesse storico, abbiamo collaborato con i ragazzi nella realizzazione di diverse brochure turistico/informative sui luoghi di interesse storico scelti (il Ponte Romano della difesa, il Castello Marchesale e La Villa Produttiva Romana).

Dopo aver analizzato insieme come si costruisce una brochure i ragazzi hanno sviluppato e acquisito competenze digitali e realizzato un prodotto finale che verrà utilizzato in una fase successiva del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina celebra San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: encomi per gli agenti Finamore e Molinari

L'evento ha rappresentato un momento di celebrazione spirituale e un'importante occasione per riconoscere l'impegno degli agenti della Polizia Locale

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home