Attualità

Comunità Montana Vallo: appello per sblocco turnover

In trent'anni l'Ente montano ha perso quasi 1/10 degli addetti del settore della forestazione. Appello a Regione per sblocco tournover

Comunicato Stampa

30 Giugno 2021

Francesco Cavallone

PADULA. Continua l’azione di sostegno al settore Forestale da parte del neo presidente della Comunità montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone.

Dopo l’avvio con fondi propri nelle scorse settimane degli Operatori a Tempo Determinato –73 unità che presteranno servizio nei 14 cantieri dei 14 comuni della CM più quello di Pertosa per 156 giornate lavorative–, Cavallone scrive ai vertici regionali per chiedere lo sblocco turn-over e la stabilizzazione otd.

I numeri dell’occupazione nel settore, per quanto riguarda l’Ente montano con sede a Padula, indicano un declino inesorabile.

“Per avere un’idea di questa progressiva fuoriuscita di unità lavorative dal settore della forestazione” certifica Cavallone “basta guardare i numeri che riguardano questa Comunità Montana:
            ➤addetti nel 1981: 808

            ➤addetti nel 2001: 290
            >addetti nel 2021: 178

Non solo. “Nell’ultimo decennio” prosegue Cavallone “sempre in questa Comunità Montana, si è registrato il seguente andamento:
            – gli Operai a Tempo Indeterminato sono passati da 154 a 104 unità (-32%);
            – gli Operai a Tempo Determinato sono passati da 113 a 74 unità (-34%);

            – le giornate lavorative annue si sono ridotte 65.918 a 43.622 (-34%)”.

L’auspicio del Presidente è dunque quello di “vedere accolte le nostre richieste per un’integrazione ed il ringiovanimento del personale forestale nel solo ed unico intento di salvaguardare un servizio essenziale per il territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home