Attualità

Cilento, tutto pronto per la prima edizione del Festival “Mosaici”

Grandi appuntamenti all’insegna di musica, danza e teatro in sette comuni del Cilento

Comunicato Stampa

30 Giugno 2021

SALERNO. Tutto pronto per la prima edizione del Festival Multidisciplinare MOSAICI. Un progetto in cui le diverse forme d’arte: musica, teatro e danza si uniscono, mescolandosi tra loro per dar vita a dei veri e propri “mosaici” di cultura e di bellezza. La kermesse è stata presentata questa mattina presso la Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno alla presenza del vice presidente della Provincia Carmelo Stanziola, dell’assessore comunale allo Spettacolo di Camerota Manfredo D’Alessandro e del maestro Mauro Navarra, direttore artistico del Festival. All’idea progettuale, promossa e coordinata dall’associazione culturale musicale Artisti Cilentani Associati, hanno aderito 7 Comuni del basso Cilento: Ascea, Camerota, Centola, Cuccaro Vetere, Pisciotta, Roccagloriosa e San Mauro la Bruca. Il festival prenderà il via il 2 luglio e si protrarrà fino al 24 settembre, per un totale di 22 spettacoli. Ricco il cartellone degli eventi.

“La programmazione del Festival – spiega il maestro Mauro Navarra – è stata possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Proloco e dei Licei Musicali del territorio che hanno aderito a un protocollo di intesa che ha permesso di programmare, per tre anni, una serie di iniziative atte a valorizzare la formazione artistica di tanti giovani talenti locali, anche ai fini di un ritorno occupazionale e un rilancio del settore artistico. Un importante sostegno – continua Navarra – è garantito dagli operatori turistici che hanno deciso di sostenere l’idea contribuendo alla diffusione dell’iniziativa”.

Navarra ha puntato fortemente alla valorizzazione di giovani artisti del territorio che metteranno in scena produzioni originali ed esclusive. Dallo spettacolo “Le Donne di Dante” all’ “Omaggio a Morricone” per il primo anniversario della scomparsa; dallo spettacolo teatralemusicale “L’Italia di Astor” per i 100 anni di Astor Piazzolla, agli spettacoli di danza degli StarWind Quintet provenienti dai Licei Musicali del territorio cilentano. E poi artisti di fama nazionale ed internazionali come Susan Kempster, la “Nuova Orchestra Scarlatti Young”, l’orchestra da “Camera del Kazakhistan”, Maria Letizia Gorga, Sebastiano Somma, Ulderico Pesce e Pierluigi Iorio. E non mancheranno nomi importanti della musica italiana come Stefano di Battista, Nicky Nicolai, I Neri per Caso e Marina Bruno. Il Festival si concluderà il 24 settembre presso il Teatro Antiquarium di Palinuro con la partecipazione di Peppe Servillo e i Solis Quartet.

“Una bella iniziativa che, come in un vero mosaico, mette insieme arte e cultura, territori ed istituzioni locali. Un festival itinerante – ha dichiarato il vice presidente della Provincia Carmelo Stanziola – che dà il via alla ripartenza culturale con eventi e personalità di altissimo livello. Una rassegna ricca e variegata che collega con il filo rosso della bellezza, della musica, del teatro e delle emozioni ben sette comuni della parte sud della Provincia. Una bella occasione per lavorare in sinergia, per promuovere il territorio e per sostenere, in maniera concreta, tantissimi artisti, già fortemente penalizzati dall’emergenza covid”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home