Attualità

In un libro il giallo sulla morte dell’escursionista Simon Gautier

Poteva essere salvato? Perché i media francesi se la presero con l'Italia? Un libro riapre il giallo di Simon Gautier

Ansa

28 Giugno 2021

Da qui io vedo il mare, potete aiutarmi per favore?“. Il 9 agosto 2019, in un anfratto della costa della Masseta, a San Giovanni a Piro, nel Cilento, Simon Gautier con un filo di voce provò a spiegare dove fosse, invano. Era steso, con le gambe rotte, stava morendo dissanguato ma riuscì a fare quell’ultima telefonata al 118. Fu trovato morto, nove giorni dopo, a poca distanza da spiagge affollate.

Francese, 28 anni, laureato alla Sorbona, viveva a Roma dove studiava per il dottorato in Storia dell’arte. Era arrivato l’8 agosto per fare trekking, aveva dormito su una spiaggia di Scario e il giorno dopo si era messo in viaggio su un sentiero pericoloso. Voleva tornare a Napoli seguendo le strade sterrate ma si perse, cadde, morì. In quell’ultima conversazione col 118 Simon non riuscì a dare indicazioni precise ai suoi soccorritori.

Poteva essere salvato? Perché i media francesi se la presero con l’Italia? Chi erano gli eroi per caso che scesero in campo? Cosa si sta facendo affinché quella tragedia non si ripeta? Prova a rispondere Luca Maurelli, giornalista napoletano e autore di libri d’inchiesta, in un libro.

Nel volume, che sarà presentato a “NapoliCittàLibro” il 2 luglio, a Palazzo Reale, Maurelli ha compiuto una full immersion nei luoghi di quella tragedia, ponendo dubbi senza dare giudizi, esplorando personalmente quei sentieri, intervistando volontari, testimoni e anche la ragazza che per ultima, la sera prima dell’incidente, vide il francese accamparsi in spiaggia.

Formula nuove ipotesi sulla dinamica tra documenti inediti, testimonianze, ma pone anche interrogativi sulla sicurezza della sentieristica in relazione ad altre morti nell’area, anche recenti. Pesca tra le pieghe dell’inchiesta della Procura di Vallo della Lucania e conclusa con l’archiviazione.

Dice Maurelli: “L’iniziale mancata utilizzazione degli elicotteri e i tempi della morte di Simon, brevissimi secondo la Procura, più ampi per i legali della famiglia Gautier, una forbice su cui si è giocata la valutazione sui presunti errori nei soccorsi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: aderisce all’Associazione Italiana Biblioteche

L’AIB è l’organizzazione nazionale di riferimento per i bibliotecari italiani e per lo sviluppo delle biblioteche come beni pubblici essenziali.

Antonio Pagano

15/06/2025

Carabiniere ucciso in Puglia: gesti di solidarietà anche nel salernitano

La comunità di Salerno e provincia si unisce nel ricordo del Brigadiere Carlo Legrottaglie, vittima di un conflitto a fuoco

Campagna: Comune in campo contro il randagismo

I cittadini potranno segnalare la presenza di cani vaganti al Comando di Polizia Municipale

Antonio Pagano

15/06/2025

Tragedia a Ceraso: muore 60enne dopo caduta da un albero

È deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove era ricoverato da diversi giorni

Il Cilento guida la provincia di Salerno per la qualità del mare

Mare eccellente in gran parte della costa salernitana, le uniche criticità nei pressi dei corsi d’acqua

Ernesto Rocco

15/06/2025

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

Ernesto Rocco

14/06/2025

Santa Marina: l’opposizione chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Il gruppo consiliare "Insieme per tutti" di Santa Marina chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Centola: riaperto l’Antiquarium: il Comune avrà la gestione diretta del sito

Si tratta di un sito archeologico di alto pregio, meta negli anni di migliaia di turisti che nella stagione estiva si riversano nel Cilento

Torna alla home