Curiosità

Il culto di San Pietro a Capaccio

C'è un antico legame tra Capaccio e San Pietro valorizzato nuovamente negli anni scorsi

Redazione Infocilento

28 Giugno 2021

Molti anni prima del  1246, anno della rivolta di Capaccio contro Federico II di Svevia, troviamo sul territorio un piccolo nucleo abitato che diede successivamente  vita alla nuova Capaccio. A questo nucleo abitativo, come è stato accennato in altri scritti, venne attribuita la denominazione di “Casali di San Pietro”. Perché questo nome che identifica il  Principe degli Apostoli  venne attribuito alla zona di Monticello?

Possiamo dedurre che il nome Pietro,  dall’aramaico “ Kefa” cioè la roccia (termine che troviamo già nel 416 a. C. in un documento di Elefantina), confermi la  protezione  di San Pietro Apostolo sul popolo Capaccese, anche perché l’insistenza di costruire Chiese e Cattedrali in suo onore, fa sorgere un’ipotesi  che potrebbe anche essere realistica e cioè che proprio il primo Apostolo Pietro, durante il suo viaggio verso Roma, si sarebbe fermato fermato in zona per predicare il Vangelo ai pagani pestani.

Ritornando al culto di San Pietro in Capaccio Capoluogo possiamo affermare che fino al 1857 era esistente una Chiesa Recettizia dedicata a San Pietro Apostolo, che fungeva da Vice Cattedrale nell’attuale Piazza Orologio mentre la Cattedrale era la Chiesa di Santa Maggiore (attuale Basilica della Madonna del Granato).

Quando questa chiesa crollò, i beni come statue, altari, gli oggetti per il culto ed anche il titolo, passarono alla Chiesa della Confraternita del SS.mo Rosario (attuale Parrocchia di San Pietro Apostolo).

Per diversi anni la ricorrenza del Santo titolare della parrocchia  era rimasta dimenticata e solo grazie alla tenacia del parroco don Vincenzo Fiumara (parroco dal  2015 al 2019) è stata ripresa con Solennità dal 29 giugno 2016. Nell’occasione fu composto anche un inno dal titolo “A te Pietro Apostolo Santo” commissionato dal parroco.

Secondo gli attributi iconografi San Pietro non ha mai portato la tiara papale come si presenta nella foto della statua. Solamente a partire dal 1400, gli scultori hanno iniziato ad usare la tiara (come afferma uno scritto in mio possesso).  L’attuale a statua assomiglia molto a San Silvestro che è stato uno dei primi a portare la tiara, così come afferma anche il prof. Gaetano Puca.

Una statua molto simile a questa che a Capaccio viene venerata come S. Pietro, la troviamo riprodotta in foto a Sacco e raffigurante proprio San Silvestro che è il Santo Patrono del detto paese.

                                                         Antonio Ragni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home