Attualità

Estemporanea di pittura “ La stazione dei pittori… Rutino …”

Redazione Infocilento

28 Giugno 2021

Ieri, 26 giugno, si è tenuta nel comune di Rutino la prima edizione de “La stazione dei Pittori…”. L’estemporanea di pittura, alla presenza del sindaco Giuseppe Rotolo, inaugurata alle ore 9.00, con la consegna delle tele, ha radunato artisti locali e non, che, fino alle ore 18:00, armati di tele e cavalletti, si sono diretti tra i vicoli del suggestivo ed accogliente borgo cilentano, raffigurando nelle loro creazioni le otto profumate e colorate “stazioni”di una natura incontaminata.

InfoCilento - Canale 79

L’evento è stato presentato dal critico d’arte, Antonella Nigro, che nelle vesti di capostazione, ha accompagnato il Forum dei giovani rutinesi in tutte le sue tappe organizzative, un team di ragazze e ragazzi che con entusiasmo e impegno si sono serviti della cultura e dell’arte, per far conoscere ed apprezzare ancor di più il proprio territorio.

Tra i primi quattro classificati, in ordine crescente, troviamo, Mauro Trotta, “Per aver reso con fedeltà e poesia uno degli scorci più suggestivi di Rutino e aver narrato, tra natura e paesaggio, memorie e bellezze del luogo.”; Maria Luisa Di Biasi (in arte Briseide), “Per aver reso realisticamente la fontana di San Matteo, quale metafora di fonte di vita, racchiusa nel valore di un gesto carico di spontaneità.”, che divide il secondo posto con, Raffaele Di Biasi, “Per aver illustrato con brio e originalità, uno dei simboli paesaggistici di Rutino, attraverso la tecnica del Pointillisme riletta alla luce di una vivace contemporaneità.”; Catello Coda, “Per aver narrato pittoricamente una delle visioni paesaggistiche più suggestive di Rutino, nella quale emerge la forza evocativa della memoria, della storia e della bellezza del luogo.”; Alberto Forlenza, “Per aver illustrato con periziadi dettagli e varietà cromatica, la poesia del borgo di Rutino, la sua luce, la sua storia.”.

L’estemporanea ha visto la partecipazione straordinaria della stilista Stefania Voria, apprezzata in ambito nazionale ed internazionale, con la collezione Poseidonia, una serie di abiti realizzati in neoprene per alta moda che ricostruiscono, allegoricamente, le gesta di dei ed eroi dell’Antica Magna Graecia e del suo territorio natio, Paestum. Della collezione, che con Stefania Voria migra per l’Europa, il pubblico, ha potuto ammirare alcune creazioni sulle quali risaltavano le magnifiche raffigurazioni, realizzate interamente a mano, da noti artisti, come Pandora, di Ida Mainenti indossato da Rachele Siniscalchi Montereale, Palinuro, di Erminio Ariano e vestito da Manuela Milano, Il Tuffatore, di Pasquale Ciao portato da Emilia Giliberti, Hera, di Flavia Alexandra Grattacaso vestito da Daria Adascalita, e Demetra, di Maria Rosaria Verrone indossato da Alessia Matarazzo.

Ad impreziosire la manifestazione pittorica la Body Painting di Gianluca D’Amato e Francesco Ranauda, che, sotto gli occhi indiscreti del pubblico hanno “pitturato”con tema floreale, in nome delle antiche tribù indigene, il corpo della modella Maria Giovanna Minella. Un’arte di esibizionismo corporale che, nel seguire le linee ondulate dell’anatomia umana, mostrandosi con sfarzo ed arroganza, ammalia tutti coloro che si ritrovano sul suo cammino. L’essere umano, ‘annullato’ e ‘denudato’ di ogni facoltà, si trasforma, con l’ausilio di pigmenti naturali dalla fugace resistenza, in un semplice ‘ornamento decorativo’.

L’evento, allietato dal concerto dello storico gruppo dei ‘Bottari’ di Macerata Campania, deliziato dalle gustose zeppole rutinesi gentilmente offerte dalla suggestiva cittadina, è stato patrocinato dal Comune di Rutino, dalla Pro-Loco e dal Forum Giovanile.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home