Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vibonati, spazi pubblici e parcheggi: le regole per l’estate
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vibonati, spazi pubblici e parcheggi: le regole per l’estate

Il Comune fissa le regole per l'estate. Disposizioni per l'occupazione del suolo pubblico e nuovi parcheggi

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 26 Giugno 2021
Condividi

VIBONATI. Il Comune, retto dal sindaco Franco Brusco, ha fissato le regole per la stagione estiva. Si tratta di disposizioni relative alla gestione degli spazi pubblici e alla sosta.

Le regole per l’occupazione del suolo pubblico

E’ consentita l’occupazione onerosa di suolo pubblico dietro la chiesa dalle 20 all’1 per i mesi di giugno, luglio e settembre e dalle 20 alle 2 (con preferenza ai commerciali residenti, in particolari per quelli impegnati nelle vendite di artigianeria, libri, cuoio e prodotti tipici. Per quanto riguarda Corso Italia l’occupazione dei banchi commerciali è consentita dalle 20 alle 1 nel mese di giugno e fino alle 2 nel mese di agosto (con preferenza per la vendita di dolciumi e frutta secca).

Le dimensione dei banchi di vendita non devono superare i 5 metri, e vanno smontati tutte le sere. E’ consentita l’occupazione di suolo pubblico ai titolari di bar purché sia abbellito con fioriere ed adeguatamente ornato, con divieto di occupare la carreggiata (salvo in presenza di isola pedonale), nonchè l’occupazione di suolo ricadente sul lungomare per attività ludico-creative senza intralcio alla passeggiata per un massimo di trenta metri quadri, previo pagamento della TOSAP.

Saranno inoltre posizione i divieti di campeggio nei pressi del lungomare, in località Oliveto e Santa Maria Le Piane.

I parcheggi

Istituiti, inoltre, i parcheggi a pagamento su tutto il lungomare, nella Piazza antistante Palazzo Bruni, tratti di Corso Italia, Via San Marco, tratti di Regina Margherito, SS 18 (località Oliveto), largo Marinella (lato mare), area Foce Cacacafava ed Area Lido Bora Bora, dal 15 giugno al 30 settembre dalle 8 alle 24.

Le tariffe: 1 euro ogni ora, (8-14 e 14-20 5 euro), giornaliera (7 euro). Gli abbonamenti partono da un costo di 15 euro ad uno di 55. Sono state inoltre avviate le procedure di gara per le concessioni demaniali: la balneazione assistita sarà coperta dal Piano Sociale di Zona. Infine verranno istituiti i sensi unici in via Regina Margherita, Via Borsellino, Via Lungomare, nonchè un Isola Pedonale, lungo Corso Italia in occasione dei mercatini di antiquariato.

Le regole per i locali

I locali dal primo luglio al 31 agosto dovranno chiudere alle ore 3 del mattino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.