Attualità

Vibonati, spazi pubblici e parcheggi: le regole per l’estate

Il Comune fissa le regole per l'estate. Disposizioni per l'occupazione del suolo pubblico e nuovi parcheggi

Bruno Marinelli

26 Giugno 2021

VIBONATI. Il Comune, retto dal sindaco Franco Brusco, ha fissato le regole per la stagione estiva. Si tratta di disposizioni relative alla gestione degli spazi pubblici e alla sosta.

Le regole per l’occupazione del suolo pubblico

E’ consentita l’occupazione onerosa di suolo pubblico dietro la chiesa dalle 20 all’1 per i mesi di giugno, luglio e settembre e dalle 20 alle 2 (con preferenza ai commerciali residenti, in particolari per quelli impegnati nelle vendite di artigianeria, libri, cuoio e prodotti tipici. Per quanto riguarda Corso Italia l’occupazione dei banchi commerciali è consentita dalle 20 alle 1 nel mese di giugno e fino alle 2 nel mese di agosto (con preferenza per la vendita di dolciumi e frutta secca).

Le dimensione dei banchi di vendita non devono superare i 5 metri, e vanno smontati tutte le sere. E’ consentita l’occupazione di suolo pubblico ai titolari di bar purché sia abbellito con fioriere ed adeguatamente ornato, con divieto di occupare la carreggiata (salvo in presenza di isola pedonale), nonchè l’occupazione di suolo ricadente sul lungomare per attività ludico-creative senza intralcio alla passeggiata per un massimo di trenta metri quadri, previo pagamento della TOSAP.

Saranno inoltre posizione i divieti di campeggio nei pressi del lungomare, in località Oliveto e Santa Maria Le Piane.

I parcheggi

Istituiti, inoltre, i parcheggi a pagamento su tutto il lungomare, nella Piazza antistante Palazzo Bruni, tratti di Corso Italia, Via San Marco, tratti di Regina Margherito, SS 18 (località Oliveto), largo Marinella (lato mare), area Foce Cacacafava ed Area Lido Bora Bora, dal 15 giugno al 30 settembre dalle 8 alle 24.

Le tariffe: 1 euro ogni ora, (8-14 e 14-20 5 euro), giornaliera (7 euro). Gli abbonamenti partono da un costo di 15 euro ad uno di 55. Sono state inoltre avviate le procedure di gara per le concessioni demaniali: la balneazione assistita sarà coperta dal Piano Sociale di Zona. Infine verranno istituiti i sensi unici in via Regina Margherita, Via Borsellino, Via Lungomare, nonchè un Isola Pedonale, lungo Corso Italia in occasione dei mercatini di antiquariato.

Le regole per i locali

I locali dal primo luglio al 31 agosto dovranno chiudere alle ore 3 del mattino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Torna alla home