Attualità

Cipolla di Vatolla: arriva lo studio del CNR

Importanti studi sulla cipolla di Vatolla, una delle eccellenze del territorio: «Adesso si può conoscere a fondo il bulbo cilentano»

Comunicato Stampa

24 Giugno 2021

Tra le eccellenze enogastronomiche campane, vi è anche un alimento molto particolare. Si tratta della cipolla, un prodotto delle terra figlio delle tradizioni contadine e testimone instancabile della storia. L’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha condotto uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of Food Composition and Analysis”, su quattro cipolle autoctone, coltivate in altrettante aree geografiche: Vatolla nel Cilento, Airola nel beneventano, Alife in provincia di Caserta e Montoro nell’avellinese.

Per la prima volta, si è dunque portato avanti uno studio prestigioso che ha messo in rete le quattro cipolle campane. «Tali eccellenze – spiega la ricercatrice autrice della studio Rosaria Cozzolinopossono essere classificate come “ramate”, grazie alla peculiare colorazione della buccia esterna del bulbo. I campioni di ciascuna varietà sono stati acquisiti da diversi produttori e analizzati separatamente nelle annate dal 2017 al 2019, a cui ha fatto seguito la forzata pausa pandemica. Si tratta di coltivazione autoctone, molto apprezzate per le loro note aromatiche, la cui coltivazione è tuttora fatta seguendo pratiche agronomiche tradizionali e, pertanto, a rischio di erosione genetica a causa del sempre maggior di utilizzo delle pratiche di monocultura. Essenzialmente, di tutte e quattro è stato determinato il contenuto qualitativo e semi-quantitativo dei composti fenolici e dei composti organici volatili mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa».

Menzione particolare va al bulbo cilentano, portato dai monaci basiliani oltre mille anni fa: «Nei vari campioni di cipolla di Vatolla – aggiunge la ricercatrice – è stato possibile identificare un presunto biomarcatore specifico, il 2-metilfurano, del tutto assente nelle restanti varietà locali».

Lo studio, già molto importante dal punto scientifico, può avere ricadute notevoli sul tessuto sociale ed economico dei piccoli territori di riferimento. «Con la pubblicazione – le parole della dottoressa Cozzolino – è stata fornita una migliore conoscenza delle proprietà di queste cipolle con la quale contribuire a definire e preservare un prezioso patrimonio genetico e di biodiversità storico-culturale. I risultati ottenuti – conclude – potrebbero servire a promuovere futuri programmi di coltivazione volti a salvaguardare e continuare la produzione delle varietà autoctone a rischio di estinzione, nonostante le loro eccellenti qualità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Torna alla home