Cilento

Accusata di maltrattamenti sugli alunni: maestra cilentana torna in libertà

La maestra era accusata di aver sottoposto a maltrattamenti verbali e fisici i bambini della scuola dell'infanzia, tra i 3 e i 5 anni

Carmela Santi

24 Giugno 2021

È stata revocata la misura cautelare alla maestra Ernestina Sacco originaria di Eremiti nel comune di Futani. La donna era finita agli arresti domiciliari a Mondovì, in Piemonte, con l’accusa di maltrattamenti nei confronti dei propri alunni. Ora torna in libertà.

Piena soddisfazione viene espressa dal suo legale, l’avvocato Antonello Natale, che ha sempre avuto piena fiducia nella Magistratura e la certezza che la verità storica coinciderà con la verità processuale.

Le accuse alla maestra cilentana

La misura cautelare era stata emessa dal GIP del Tribunale di Cuneo su richiesta della locale Procura della Repubblica che ha coordinato le indagini.

La donna, 57enne arrivata dal Cilento ma domiciliata nel monregalese, era stata assunta a inizio anno scolastico. Aveva un contratto a tempo determinato e assegnata alla scuola dell’infanzia quale organico Covid per consentire lo sdoppiamento delle classi.

La maestra secondo l’accusa, avrebbe sottoposto i bambini, tutti tra i 3 e i 5 anni di età, a violenze fisiche e verbali durante lo svolgimento dell’attività didattica. Li avrebbe così indotti ad una condizione di paura e di soggezione tali da rendergli intollerabile la frequenza delle lezioni.

L’indagine è stata avviata nel dicembre dello scorso anno quando i Carabinieri di Mondovì avevano ricevuto una segnalazione dall’Istituto scolastico in merito alle lamentele di alcuni genitori.

Questi riferivano di comportamenti tenuti dalla maestra a causa dei quali molti bambini avevano espresso il desiderio di non frequentare più le lezioni.

Dopo aver acquisito i primi elementi di riscontro sui maltrattamenti rivolti ai bambini durante l’orario scolastico, urla, castighi, ingiurie, minacce e percosse, i Carabinieri hanno monitorato costantemente il comportamento dell’insegnante. Ciò attraverso l’impiego di telecamere, potendo così documentare la sua condotta.

La maestra, stando alle ricostruzioni, avrebbe instaurato un clima di tensione emotiva e di paura all’interno della classe. Avrebbe cercato anche di condizionare psicologicamente i bambini per evitare che questi raccontassero a casa ciò che accadeva in aula. La notizia sin dall’inizio è rimbalzata nel centro cilentano suscitando non poco clamore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home