Attualità

Restauro teatro di Velia: interviene l’Anticorruzione

Lavori al Parco Archeologico di Elea Velia, arrivano i rilievi dell'anticorruzione. L'Anac ha segnalato diverse criticità

Redazione Infocilento

22 Giugno 2021

ASCEA. Nei lavori di recupero e integrazione delle sedute del teatro di Velia, riscontrati “profili di carenze, approssimazioni e irregolarità”. E’ quanto si legge in un documento indirizzato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione all’onorevole Margherita Corrado, senatrice del gruppo Misto, che aveva chiesto chiarimenti sulle opere.

Lavori al teatro di Velia: le contestazioni

La stessa parlamentare aveva individuato presunte criticità nell’iter. La questione, ora, è stata confermata dall’anticorruzione che nel suo report elenca una serie di anomalie.

I rilievi dell’anticorruzione

La semplificazione progettale deve comunque tenere conto della natura del bene e del tipo di intervento“, ricordano dall’autorità, evidenziando come il parco archeologico di Velia sia inserito nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

Lo stesso, quindi, è sottoposto ad una serie di tutela che “parrebbero non compatibili con un regime progettuale semplificato“, si legge nel documento. Ma non solo. “E’ stata contestata la riconducibilità dei lavori ad interventi di manutenzione straordinaria, laddove, viceversa, nel caso in esame i lavori ricomprendono, tra l’altro, lavorazioni che richiamano più propriamente la definizione di restauro”.

“Riscontrati profili di approssimazione e carenza”

I lavori relativi al recupero e la manutenzione del teatro di Elea – Velia, in qualsiasi modo siano inquadrabili, presentano comunque “profili di approssimazione e carenza in relazione, in primo luogo, alla non piena coerenza tra i diversi elaborati facenti parte della stessa“.

Ulteriori profili di approssimazione l’Anac li individua nella categoria di qualificazione, “non rivenendosi all’interno del progetto, un’adeguata analisi delle tipologie di lavorazioni di cui si compone l’intervento“.

Le carenze contestate dall’anticorruzione

Quanto alle carenze l’Autorità Anticorruzione ha rilevato la mancata attuazione del disposto normativo che “seppure riconosce che i direttori dei parchi archeologici esercitano anche le funzioni spettanti ai Soprintendenti“, precisa al contempo che sono comunque sottoposti all’attività di direzione, indirizzo, coordinamento e controllo. E, secondo l’Anac, mancherebbe l’intervento da parte della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio.

Anomalie riguardano anche la nomina del Rup che ha riguardato un dipendente amministrativo incardinato nell’ufficio bilancio del Parco Archeologico: “il soggetto nominato non risultava inquadrabile come soggetto tecnico”. Perplessità da parte dell’anticorruzione emergono anche nelle modalità d’individuazione del progettista e direttore dei lavori.

I rilievi verranno inviati anche alla Direzione generale Archeologia per “consentire ogni opportuna valutazione in merito all’attività progettuale svolta dal Parco Archeologico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Torna alla home