Cilento

Bianco Tanagro ad Auletta inaugura la “zona bianca” in Campania

Da Auletta, il paese del sole e dell'accoglienza, arriva il primo segnale di ripartenza dopo l'emergenza covid. Torna Bianco Tanagro

Comunicato Stampa

22 Giugno 2021

Sarà Auletta, paese del sole e dell’accoglienza, a dare il primo vero segnale di ripartenza delle aree interne dopo la crisi pandemica. Per questo motivo la data del prossimo 25 giugno assume un significato simbolico davvero profondo, non solo per il piccolo comune del Tanagro ma per tutte le aree interne a sud di Salerno. Con l’inaugurazione ufficiale di “Bianco Tanagro” XI edizione, tornano infatti protagonisti gli eventi culturali ed enogastronomici che da sempre caratterizzano l’identità territoriale, bruscamente interrotti lo scorso anno a causa della pandemia. Una rinascita prima di tutto spirituale, che vede Auletta fare da apripista grazie all’iniziativa e all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Pessolano.

“Bianco Tanagro”, attuato in partnership con l’Associazione dei Produttori del Carciofo Bianco, è una iniziativa ideata dalla Pro Loco di Auletta per valorizzare uno dei prodotti tipici di “eccellenza” del comprensorio, il “Carciofo Bianco del Tanagro”, annoverato nell’elenco dei Prodotti tradizionali della Regione Campania. Quest’anno il Comune di Auletta ha eccezionalmente preso il timone dell’evento per garantirne lo svolgimento, nella massima sicurezza e nel rispetto delle normative anti-Covid ancora in vigore.

Il prolungarsi della crisi pandemica ha determinato lo slittamento dell’edizione 2021 di “Bianco Tanagro” al mese di giugno, rispetto al tradizionale calendario che propone l’appuntamento tra la fine del mese di aprile e l’inizio di maggio. Una variazione necessaria, che consente ora di poter tagliare il nastro dell’evento, nonostante le difficoltà che hanno caratterizzato la prima parte dell’anno in Italia e nel mondo. E non poteva esserci momento più opportuno, nella stessa settimana in cui la Regione Campania torna in “Zona Bianca”, potendo quindi godere del protocollo concordato tra governo e regioni che prevede la fine del coprifuoco e il superamento delle limitazioni orarie alla circolazione e alle attività.

Saranno tanti gli appuntamenti e le novità in programma dal 25 al 29 giugno ad Auletta: visite guidate alla scoperta delle meraviglie di un territorio bellissimo, tra natura e arte; laboratori dedicati allo sviluppo e alla sostenibilità ambientale; gare sportive di pesca; concerti ed appuntamenti musicali; degustazioni di prodotti tipici del “Bianco Tanagro”, con protagonista ovviamente il RE “Carciofo Bianco”. 

La manifestazione vede quest’anno il Comune di Auletta in prima fila gestire gli aspetti organizzativi, affiancato dalla Pro LOCO di AULETTA. Diverse anche le Associazioni coinvolte, tra le quali l’Associazione “Lo Stare Insieme”, I’ASD “LENZA Valdianese” e l’Associazione “Liberiamoci”.

“Non è un caso – sottolinea il sindaco Pietro Pessolano– il fatto che la prima importante manifestazione in provincia di Salerno post-pandemia sarà ad Auletta: l’abbiamo voluta con forza, perché diventi occasione di ripartenza non soltanto per la nostra comunità, ma per tutto il territorio. È la conferma che, anche se lentamente e con tutte le cautele necessarie, stiamo lasciandoci la tempesta alle spalle: e per Auletta è un grande onore dare questo segnale”.

L’appuntamento per il taglio del nastro di “Bianco Tanagro” XI edizione è per venerdì 25 giugno alle ore 10:30, nella suggestiva location del Castello Marchesale Maioli Castriota Scanderbech. Nell’occasione sarà illustrato il programma dettagliato delle cinque giornate: la “Zona Bianca” della Campania non poteva che ripartire da “Bianco Tanagro” e daAuletta, tra “Percorsi e Sentieri, tra il mangiare bene e l’avventura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Torna alla home